964 Urbano Vili. 1623-1644. Capitolo XII. Confraternita dei fornai, S. Maria di Loreto al Foro Traiano.1 Per S. Maria della Vittoria, il Domenichino, prima di partire da Roma (1630), dipinse san Francesco che adora Gesù Bambino colla Madre di Dio.2 Il Lanfranco decorò la Cappella del Sacramento in S. Paolo fuori le Mura e la Cappella del cerimoniere pa pale Paolo Alaleone, a S. Lorenzo in Lucina,3 per la quale il parigino Simone Vouet dipinse la Tentazione e la Vestizione di san Francesco.4 Giacomo Mola, impiegato da Urbano Vili come architetto,5 fabbricò e decorò la cappella della beata Ludovica Albertoni in S. Francesco a Ripa,6 Giovanni Baglione la cappella della sua famiglia ai SS. Cosma e Damiano.7 La cupola della Cappella Bandini a S. Silvestro al Quirinale fu decorata dal Domenichino con affreschi di soggetti dall’Antico Testamento 8 e dall’Algardi colle figure in stucco di S. Giovanni e della Maddalena.9 Si distinguono per disegno semplice e grandioso gli affreschi del Domenichino nei quattro peducci della cupola di S. Carlo ai Catinari, che rappresentano le quattro virtù cardinali con altre figure allegoriche riferentisi a S. Carlo Borromeo.10 Tutto quanto, però, venne prodotto in Roma sotto Urbano Vili nel campo della pittura religiosa fu oscurato dagli affreschi in S. Andrea della Valle. Come la cupola di questa chiesa dei Teatini rivaleggiò con quella di S. Pietro, così anche la decorazione interna di essa chiesa con quella della basilica del Principe degli Apostoli. Qui dettero il meglio di sè, « in rivalità passionale il Lanfranco e il Domenichino.11 L’affresco della cupola del Lanfranco rappresenta la beatissima Vergine Maria che, da un cielo di nuvole sostenuto da angeli, si innalza a volo verso Cristo, avendo alla sua destra sant’Andrea, col fondatore dei Teatini san Gaetano, e alla sinistra san Pietro, coll’altro gran Santo dei Teatini, Andrea Avellino.12 In questo suo 1 Vedi Passeri 87 s.; Thieme X 186, 190; Munoz nell 'Annuario d. Ao' ,!I 1861, 21; Serra 80 s. , 11 Cfr. Baglione 382; Passeri 23 s., 135 ss.; A. Boni, La chiesa di S. della Valle, Roma 1908; Serra 70 s.; Ortolani, 8. Andrea della Valle, Boro^ (s- a.). — 12 C. Cesio, La cuppola del cav. Giov. Lanfranco, dipinta in Roma w < chiesa di 8. Andrea della Valle, disegnata et intagliata, Roma 1680 (con 9 •