Riassunto. Il papa e la restaurazione cattolica della Francia, 174-176. 3. Gregorio XV e la ricattolizzazione dell’Austria, 176-177. Il nunzio di Vienna Carafa e la sua istruzione del 12 aprile 1621, 178-179. L’aumento della sovvenzione pontificia per Ferdinando II e la Lega, 180-181. Gregorio XV e Massimiliano di Baviera, 182-183. Il papa e la situazione della Germania nel 1621-1622, 183-185. Il papa cerca rifugio nella preghiera, 186. Gregorio XV e la biblioteca ili Heidelberg « La Palatina » a Botila, 187-189. Gregorio XV a Massimiliano di Baviera il 19 novembre e 3 dicembre 1622, 190-191. Opposizione nel Collegio dei principi elettori contro l’annessione dell’Elettorato palatino alla Baviera, 192-193. Gli sforzi di Gregorio XV per l’annessione dell’Elettorato palatino alla Baviera; la missione di Giacinto da Casale, 193-194. Infeudazione segreta dell’Elettorato palatino a Massimiliano, 195. La vertenza cancelleresca; Gregorio XV all’imperatore il 25 dicembre 1621, 196-198. Sforzi felici di Gregorio XV per ottenere la collazione dell’investitura a Massimiliano di Baviera, 198-201; il giubilo in Roma per tale risultato; la lettera di Gregorio a Massimiliano dell’ll marzo 1623, 202-205. 4. L’istruzione pontificia per il nunzio di Vienna, Carafa, del 12 aprile 1621, 205-206. Relazione di Lamormaini intorno alle condizioni ecclesiastiche della Boemia (1621), 206-208. Proposte per la restaurazione cattolica della Boemia, 209-210. Misure del governatore boemo, Carlo de Liechtenstein, per la ricattolizzazione della Boemia, 210. Carafa come nunzio in Boemia, 211-216. Benemerenze dei Gesuiti per la restaurazione della Boemia, 216-218. Restaurazione cattolica del Palatinato, 219-220. Ultimi giorni, morte e sepoltura di Gregorio XV, 220-222. Meriti di Gregorio XV per la città di Roma, 222. L’importanza del pontificato di Gregorio XV, 223. Aumento del sentimento cattolico nel tempo della restaurazione cattolica, 223-224. Il capolavoro di Gregorio XV è l’istituzione di Propaganda, 225-226.