28 Gregorio XV. 1621-1623. Capitolo I. solo '1 Madruzao 1 e dei cinque spagnuoli solo il Zappata e il Borgia.2 Tu tali circostanze l’influenza (lolle Poterze cattoliche non ebbe modo di farsi valere che in misura assai ridotta. Il Gabinetto spagnuolo, i cui interessi s’identificavano con quelli dell’imperatore, riporeva grandi speranze nelle relazioni che a mezzo (lei Cardinal Cennini aveva avviate col Cardinal Bor ghese. L’intimo amico del Borghese, il Cardinal Pietro Campori, che ni.a volta era stato in Spagna e in Germaria con Cesare Spe-ciani, era visto molto bene tanto a Madrid che a Vienna. Anche i cardinali nominati dalla Spagna, Ludovici, Aquino, Cobelluzio e Millini erano del partito del nepote di Paolo V. Esclusi per parte del re cattolico erano il Ginnasio e il Gala-mina.3 Candidato della Francia era il cardinale Aquino.4 Siccome però bisognava tener conto del fatto che questo principe della chiesa avrebbe vita breve, l’ambasciatore francese ch’era il maresciallo d’Estrées, marchese de Coeuvres, d’accordo col rappresentante della Savoia, s’era messo con tutto l’impegno ad appoggiare la candidatura del Cardinal Alessandro Ludovisi, favorita anche da Pietro Aldobrandini; e in ciò si valse non poco dei servigi di un giovìuie romano di nome Domenico Cecchini.5 Dapprincipio i cardinali Sforza, Farnese, Medici ed Este facevano parte da sè stessi, mentre gli altri si dividevano in tre gruppi.6 11 più piccolo era quello del Montalto che disponeva al massimo di (! voti e anche di questi non completamente.7 Nem- 1 Ferdinando 11. alla prima notizia della malattia di Paolo V aveva fatto subito partire per Roma i cardinali Dietriclistein e Zollern, incaricando il primo di far risaltare la necessità che si continuasse a versare il sussidio papale; ma nessuno dei due giunse in tempo a Roma; tuttavia il principe Savelli che rappresentava l’imperatore a Roma conosceva la situazione abbastanza bene, per potere, senza bisogno di particolari istruzioni, accettare il partito del Borghese assieme all'ambasciatore spagnuolo Alburquerque e per ricordare al Madruzzo che l’interesse dell’Imperatore e del re cattolico richiedevano che si appoggiasse il Campori; vedi: Wahrmtod, AtmscMiessungsrechl 122, 270 s. ’ Dapprincipio si calcolava che eli elettori sarebbero una sessantina; vedi * l’opuscolo sul collegio dei cardinali nel Cod. P 55 p. 303, della Biblioteca dei Serviti in Innsbruck. La * Informatione del Cornaro del 28 gennaio 1621, citata alla n. 1, calcola solo ancora con 55. s Cfr. Petruceli.i della Gattina III 9, 35. ‘ Così riferisce Estri:es nella sua Relation du conclave, ou fut ehi Grégoire XV (s. 1. ed a.) ristampato presso Petitot, M/m. 2, Serie XVI 362. * Vedi * Vita e successi del card. Cecchini descritta da lui medesimo nel Cod. 39 D. 17 p. 31 s„ Biblioteca Corsini in Roma. Cfr. Siri V 253. * Cfr. per quello che segue la * Informatione del Cornaro citata a pag. 27. n. 1 e la relazione nei Conclavi, I 375. ’ Come riferisce il Cornaro nella sua * Informatione loc. cit., si trovavano fra loro tre pretendenti al papato « che procederebbero solo con riserva ». Il