Interessamento di Gregorio XV per i Cappuccini. 99 nunziata e di associarle alla Congregazione romana.1 S’aggiunsero linche molti altri favori e concessioni, molte delle quali si riferi-ano all’attività missionaria extraeuropea, svolta principalmente . ì alla Compagnia di Gesù.2 Il cardinal Ludovisi, che come il papa venerava nei Gesuiti i -noi antichi maestri, assunse il loro protettorato e gareggiò in tal i-nardo coi cardinali Alessandro e Odoardo Farnese.3 Del suo entusiasmo per la Compagnia diede una prova palese fin dal rincipio del suo ufficio, leggendo la sua prima messa nella cap-fila della casa professa dei Gesuiti.4 Provvide con ricchi doni .die chiese della Compagnia in Roma e a Bologna. Progettava anche ii erigere delle magnifiche cappelle in onore di S. Ignazio tanto i Bologna che a Zagarolo.6 Dicemmo già della magnifica chiesa ■•he sorse in Roma in onore di questo Santo. In un edificio an-: lesso si sarebbero dovuti collocare tutti i quadri di proprietà del ordinale, che riguardavano oggetti religiosi.6 La simpatia per i suoi antichi maestri non rendeva però cieco ¡I cardinal Ludovisi circa i meriti d’un altro Ordine riformatore, quello dei Cappuccini, pei quali fin dalla gioventù aveva sentito particolare inclinazione. Egli sussidiò la loro residenza in Roma • oli pane, carne, vino, olio, carbone e legna e, ovunque potè, contribuì al rifiorire dell’Ordine. Quando, dopo la morte del cardinale Monta Ito, gli venne assegnata la protettoria dei Cappuccini, ¡chiaro di considerarla come la piti alta distinzione fra le molte avute.7 In siffatta estimazione dei Cappuccini il Ludovisi si trovava pienamente d’accordo con Gregorio XV. Importante per questo Ordine fu sovratutto una costituzione papale del 9 dicembre 1621. Con essa vennero rinnovati i divieti di Gregorio XIII e X1Y Ile inibivano ad altri religiosi di portare una veste uguale o Binile a quella dei Cappuccini. I vescovi, specie quelli di Spagna, ' rancia e Italia vennero invitati a procedere con sanzioni ecclesiastiche contro tutti coloro che si arrogassero arbitrariamente il nome e la veste dei Cappuccini.8 segreto pontificio. Ibid. 440: * « Gregorii XV proliibitio ambitus l'ro congreg. cleric. regul. Theatinor. » 1 Vedi Synopsi» II 293. * Vedi Bull. XII 554 s., 754 s.; Synopsig II 291-304. Cfr. più avanti Capitolo III. 3 Vedi Giunti, * Vita del Cardinal Ludovisi, Biblioteca Corsini in Roma. ' Cfr. * Avviso del 7 aprile 1621, Urb. 1088, Biblioteca Vaticana. * Vedi * Giunti loc. cit. * Vedi ibid. 7 Vedi ivi. * Vedi Bull. XII 647 s.