CAPITOLO I. Il conclave dell’anno 1623. - Urbano Vili e i Barberini. Quando Gregorio XY chiudeva l’8 luglio 1623 i suoi occhi stanchi, in Germania durava ancora la guerra, scoppiata in seguito alla rivoluzione boema; Francia e Spagna si guardavano in cagnesco per la questione della Valtellina ; gli Stati italiani erano -' issi da conflitti di varia specie, e nell’oriente d’Europa incom-ticva il pericolo turco. Tutto questo doveva far apparire molto importante la nomina del nuovo papa.1 Se ciò malgrado le brighe 1 Sul conclave di Urbano Vili, — nella cui descrizione venni gentilmente 1 ":ntiu\ ito dal direttore dell’Archivio dipartimentale dott. K. Lechner, al quale invin nuche qui i miei ringraziamenti — esiste tutta una serie di relazioni. Le più iniiiiirtunti sono: 1° * Relazione di un conclavista: «Conclave di Urbano Vili», diffusa in molte copie manoscritte (vedi Laemmer, Zur Kirchengesch. 24 s.), 'Allupato in Conciavi de' Pontefici Romani (1667), 397 s., e in base a questo n porlie modificazioni anche nella Hist. des conciaves, Colonia 1703, 369 s., ■ ancora prima, ma in traduzione latina edita da H. Conring, De electione 1 rhiini Vili et Innocentii X comment. hist. duo, Helmstadii 1651. 2° * Relazione del card. Ant. Caetani in TJrh. 856 p. 1, Biblioteca Vaticana e nell’A r c h i v i o Caetani in Roma (Cod. 21, n. 6) colla ■luta ili compilazione del 12 agosto 1623, senza nome dell’autore nella Biblioteca di Stato in Vienna 6337, p. 27U> s., e 6374, p. 164 s. !’etrucelu della Gattina (III 41 s.), ha usata questa relazione però senza ’ “‘irla, poiché la relazione da lui ricordata del Lolli, conclavista di Medici, 1 un altra;3° Una terza * Relazione: « Conclave di P. UrbanoVIII », che comincia '■"He parole: « La fortuna in ogni tempo in Roma » fu scoperta dal dott. Lechner Min Biblioteca di Stato in Vienna (6086, p. 135 s., 6160, !'• 11- e 6374, p. 28 s.). Vidi una quarta copia nella BibliotecaFaloci u 1 i g n a n i in Foligno. Cito questa relazione come la relazione « La "r!una». 40 La relazione sul conclave nella Vita del già pontefice Urbano Vili Pubblicata dal Carini in Spicil. Vai. 1 (1893) 336 s., benché contenga, come 7*rva giustamente Quazza (L’elezione di Urbano Vili, in Arch. Rom. XLV 1), molti aneddoti e chiacchiere di poco conto, promana da qualcuno _‘te stava accanto al Barberini e vedeva molte cose che sfuggivano agli altri. ’ Preziosa è la * Relazione di Msgr. Cornaro, vescovo di Bergamo, nel Cod. " dell’ Archivio Bo 11 compagni in Roma, la quale, comin-“,a 'la lui il 12 luglio, è scritta nella parte principale tra il 12 e il 15luglio, -'unge con note contemporanee fino alla chiusura del conclave. 6° * « Scrutimi