918 Urbano Vili. 1623-1644. Capitolo XII. in cose spirituali e temporali,1 Michele Lonigo una dissertazione sulla riserva dei cardinali « in petto »,2 Cristoforo Borri una relazione sulle missioni gesuitiche nella Cocincina,3 Costantino Gaetano uno scritto sullo Stato ecclesiastico.4 Di contenuto puramente teologico sono altri scritti dedicati al pontefice, come l’apo-logia del domma cattolico di Giorgio Coneo,6 il lavoro di Giovanni Falce sui connotati dell’eresia,6 l’indice dei libri proibiti pubblicato nel 1640 dal segretario della Congregazione dell’indice Mad-daleno Capiferro,7 e la dissertazione di Giovan Battista liovati sull’immacolata Concezione di Maria.8 L’agostiniano Fortunato Scacchi trattò delle condizioni per la beatificazione e la canonizzazione.9 Delle vite di santi dedicate ad Urbano Vili siano ricordate quelle di S. Ivo di Pietro Chevet,10 di S. Bibiana di Domenico Fedini11 e del papa Urbano I di Francesco Maria Torrigio.12 Graditissimo riuscì ad Urbano VIII, che Francesco Maria Fiorentini, uomo che ben meritò della città di Lucca, gli dedicasse la sua opera sulla marchesa Matilde, il cui valore; fu vantato dallo stesso Leibniz.13 Papa Barberini mostrò in linea generale un grande interessi! per la storia e le antichità.14 L’autore AeWArte istorica (Roma 1636), 1 Vedi Ali.atii, Apes Urbanae. 2 * Barb. 5243, 453 e Vat. 8630, Biblioteca Vaticana. Cfr. Gasparolo in Studi e docum. Vili 25 s. Non sono indicate dal Gasparolo le * dissertazioni dedicate ad Urbano Vili su materie cerimoniali nel Barb. 2969 e la * dissertazione pure dedicata al papa sulla Confessione di S. Pietro nel Barb. 4516, loc. cit. 3 « ltelatione della nuova missione delli Padri della Compagnia di Giesù nel regno della Cocincina», Roma 1631. 4 Costantino Gaetano. * Del dominio temporale et patrimonio del pontefii < Romano, 1623, Barb. 4489, loc. cit. Sull’autore vedi Renazzi III 135. 6 G. Conaeus, Assertionum ratholicarum libri III, Romae 1626. 6 Ioh. Falces de S. Stephano, Methodus ad cognoscendas haereses, Romae 1630. 7 Vedi Reuscii lì 24 s. 8 I. B. Novatus, De eminentia Deiparae virginia Mariae setnper immani■ latae, Romae 1632. 9 F. Scacchi, De notis et sigitis sanctitatis beatificai, et canonizandorum >\ Vai. 7064, stampata a Roma nel 1639. Cfr. Moroni LX 188; Laemmer, Z,,r Kirchengesch. 68. 10 Vat. 7070, stampata a Roma nel 1640. 11 Vat. 7070, stampata a Roma nel 1627. 12 * Barb., 4486 loc. cit. 13 Memorie della Gran Contessa Matilde. Anche il Reumont qualifica l<‘ Memorie come l’opera principale su questa gran donna e il tempo suo (BeiUigf all’jIHjf. Zeitung 1882, Nr. 115). Cfr. anche Sforza, F. M. Fiorentini, Firenze 1879. 14 La * dissertazione di Benedetto Melimi: o Dell’arco di Portogalli » (l’arco di trionfo di Marco Aurelio al Corso), Barb. 4304 e 4305, loc. cit., tu