Riassunto. XXVII Milton in Roma, 927; il mecenatismo letterario del cardinale Francesco Barberini, 927-928. L’accademia di Barberini ed altre accademie romane, 928-929; Cassiano del Pozzo, 929; norme per i frequentatori della Vaticana, 930. I meriti di Urbano Vili per la Vaticana, 930-931. Leone Allacci e Giano Nido Eritreo, 931. I meriti di Urbano VII! per l’archivio romano, 932; l’archivio notarile o archivio Urbano, 933-934. Urbano VIII protettore dell’università romana, 931-935. 2. Il mecenatismo artistico di Urbano VIII, 935; il Bernini, 935-936. La consacrazione della nuova basilica di 8. Pietro (18 novembre 1026), 936-937. Scavi in vicinanza della tomba ili san Pietro, 937-938; essi confermano la tradizione dell’esistenza della tomba di san Pietro sul posto della « Confessione », 939-940. II baldacchino in bronzo su la « Confessione in S. Pietro, 940-943. Giudizi su questa opera d’arte, 942-943. La decorazione delle colonne del baldacchino in S. Pietro, 944-945. La decorazione dei pilastri della cupola in S. Pietro, 945-947. Quadri d’altare in S. Pietro; il quadro di Andrea Sacelli, 947-948. La basilica di S. Pietro centro dell’attività artistica in Roma, 949-950. Il monumento sepolcrale della marchesa Matilde ili Canossa, 950-951. Il monumento sepolcrale di Urbano Vili, 951-953. Campanili per S. Pietro, 954. Il restauro di S. Bibiana, 955; diversi restauri ili chiese, 955-950. Il restauro di S. Giovanni in Fonte, 957. Il convento dei Cappuccini in Piazza Barberini, 957-959; il Cardinal Francesco Barberini mecenate dell’arte, 959; il cardinale Antonio Barberini pur egli mecenate dell'arte, 960-961. Vivace attività di costruzioni promosse dagli altri cardinali, 961; le chiese magnifiche di S. Ignazio e S. Andrea della Valle, 962-903. Costruzioni, decorazioni e pitture delle chiese sotto Urbano VIII, 963-964. L'affresco della cupola di S. Andrea della Valle del Lanfranco e gli affreschi del Domenichino nell’abside di detta chiesa, 964-966. Il palazzo Barberini, 966-967; il gigantesco affresco del soffitto che ivi ha dipinto Pietro da Cortona, 967-968; arazzi come decorazioni delle pareti, 969; l’affresco della volta di A. Sacelli, 970. Cardinal Francesco Barberini protettore della fabbricazione di arazzi, 970-971. Le collezioni di quadri e di antichità e i giardini del palazzo Barberini, 971-972. Il teatro del palazzo Barberini, 972. Ulteriori costruzioni e trasformazioni edilizie sotto Urbano Vili; 973; restauri e trasformazioni nel Vaticano e nel Quirinale, 974-975. Ampliamento delle piazze in Roma sotto Urbano \ III, 676. La «Barcaccia' e la fontana del Tritone, 976. Le cure di Urbano Vili per il mantenimento delle fontane e per la riparazione delle strade, 977.