Urbano Vili. 1623-1G44. Capitolo IV. gheria. Essi avevano anche l’incarico (li indurre il papa ad entrare nella lega ispano-imperiale che stava per concludersi.1 Filippo IV aveva scelto in Borgia un patrocinatore assai infelice. Basta considerare il meraviglioso ritratto del cardinale, lasciatoci dal Yelasquez, per riconoscere lo sbaglio fatto dal re di Spagna: sotto una larga fronte ti guardano impazienti ed imperiosi due profondi occhi bruni; la bocca sdentata, colle labbra stretta-mente serrate, esprime energia; da tale bocca le parole escono secche, lente e taglienti.2 Il cardinale Borgia, che già di fronte a Paolo V s’era comportato molto imperiosamente,3 aveva avuto occasione di irritare ripetute volte anche Urbano Vili. Nella questione della Valtellina, per indurre il papa a favorire i piani di Filippo IV, gli aveva fatto balenare la minaccia dell’invasione dello Stato pontificio da parte delle truppe spagnuole.4 Alla fine del 1630, in una seduta dell’inquisizione, nella quale vennero decise delle misure contro un fanatico francescano protetto dal Borgia, fra costui e il papa si addivenne ad un nuovo scontro. Anche un amico del Bornia, il cardinale Sandoval, si lasciò trascinare a discorsi acerbi sul conto del papa e minacciò di partire da Eoma. Urbano Vili rispose che 10 facesse pure e che egli doveva rendere conto delle sue azioni solo a Dio.5 Anche più tardi Borgia continuò a comportarsi arrogantemente Egli che, nella sua qualità d’ambasciatore spagnuolo, avrebbe dovuti imporsi speciali riguardi, nel maggio del 1631 criticò apertamente le misure di Urbano Vili e sconsigliò i fedeli dall’appoggiarlo con denaro.6 Nel gennaio 1632 si lamentò vivamente che il papa sov venzionasse più volentieri la Baviera che la religione cattolica, della quale non si curava ! Urbano rispose di sapere assai bene quello che dovesse fare per la religione cattolica e di non aver bisogno che glielo insegnasse il Borgia.7 Quanto ingiusto fosse il rimprovero del cardinale spagnuolo risulta dalla circostanza che, proprio allora, 11 papa cercava mediante il nunzio di Parigi di persuadere il re 1 Vedi Leman 84. 2 Vedi Justi, Velasquez II3 92. Mayer (Gesch. der spanischen Lipsia 1922) non crede dimostrato incontestabilmente che ne sia autore Velasquez. Il ritratto si trova dal 1877 nell’istituto Stadel in Francoforte su 3 Vedi la presente Opera, voi. Xll 590. 4 Vedi «* Memorie intorno la vita di Urbano Vili di Msgr. Hen*' -al quale S. S':' le dettava », Barb. 4901, p. 40 s., Biblioteca ' a 1 caia. Cfr. inoltre Quazza, Politica europea 92. 5 Vedi 1’ * Avviso del 28 dicembre 1630, Biblioteca Va tic n__ Cfr. Ademollo, Ambasciatori francesi, nella Hiv. europea. An. Vili l III 207. 6 Vedi Leman 18. 7 Vedi Schnitzer, Zur Politik 227 s.