AVVERTENZA PRELIMINARE I documenti qui raccolti debbono confermare e completare il testo del mio libro: non era nel mio piano di dare una propria raccolta di documenti. In ogni numero è stato indicato il fondo di provenienza quanto è più possibile, preciso. Con le annotazioni esplicative dovetti io, per ragione di spazio, essere parco. Per ciò che riguarda il testo stesso io, per regola,, ho conserrato anche la maniera di scrivere dei documenti e lettere, esistenti pei• la più parte in originali; i cambiamenti introdotti in riguardo alle grandi lettere iniziali ed alff interpunzione non abbisognano di alcuna giustificazione. Dove furono tentate correzioni, è stato sempre indicato. Piccoli spostamenti e manifesti errori ortografici furono al contrario corretti senza speciali osservazioni. Le citazioni da mia parte sono contrassegnate con parentesi quadrate, i punti incomprensibili o dubbi con un segno «sic». Quei brani che io nel trascrivere, o più tardi, nella preparazione della stampa esclusi volontariamente o come non essenziali, o perchè inutili al mio scopo, sono indicati con punti (...). (rii estratti delle copiose notizie degli * Avvisi e gli altri delle Epi-stolae di Urbano Vili sono stati fatti dal mio amico prof. Schmidlin; quelli dell’Archivio di Stato in Vienna dal mio discepolo Dr. (hitmensch; la trascrizione dei due documenti dell’Archivio dì Parigi mi fu comuni-rata dal mio venerato collega J. Doulcet, ambasciatore della Francia presso la S. Sede, morto nel marzo 1928. Delle opere di Nicoletti ho avuto io, come pure per la vita di Urbano Vili, numerose copie; che erano state fatte eseguire dal prof. A. Pieper, purtroppo morto innanzi tempo; esse furono messe a mia disposizione dalle carte dà lui lasciate, per opera del prof. Lux. Porgo qui a tutti i miei dovuti ringraziamenti per il loro aiuto nel raccogliere il materiale di archivio, che per pochi papi trovasi in tanta abbondanza come per il papa Barberini. 1. I papabili prima del conclave del 1621.1 « Di soggetti che sono più in predicamento del Papato degl’altri, sono gli seguenti: S a u 1 i portato da Montalto, gradito da Spagnoli, dal Granduca voluto, ma escluso da Aldobrandino, non accetto a Borghesi nè aldi Francesi n'alli Venetiani. 1 Cfr. sopra p. 27, 2S, 30.