Documenti inediti e Cómilnlcazìoiii d'archivio. N. 51-64. 1041 51-54. Gli « Elogia » e gli « Avvisi » di Teodoro Ameyden. Nel catalogo delle Biblioteche Romane lo studioso isi incontra frequente nel nome di Teodoro Amayden, Amydeniius tod anche Amideme-nius e Almaden. Di litui si hanno a istampa: 1) Cliori publicae |de philosophia disputatkmis etc., Romae 1605; 2) Della natura del vino e del ber caldo e freddo, Roma 1608; 3) De pietate Romana, Romae 1625; 4) Panegyricus ad TJrbanuin Vili, Lugduni 1625; 5) Relazione della festa fatta alla Riccia, Roma 1633; 6) Il can dell’ortolano. Commedia, Viterbo 1642; 7) Oratio in funere Elisabethae Borboniae, Romae 1645; 8) De officio et iurisdictione Datarli, Venetiis 1654; 9) Consultationes duae... in materia cambiorum, Piacenza 1669; 10) Relazione di Roma, in «Tesori della corte di Roma», Bruxelles 1673; 11) La donna frullosa. Commedia dallo spagnuolo, 2. ejdiz., Bologna 16781. Inoltre vengono gli scritti non ancora pubblicati ai tempi del-l’Ameyden. dei quali è uscita per le stampe a cura di Bestini solo la sua opera ¡su le famiglie romane (cfr. nota 4).2 Nelle raccolte di manoscritti il più frequente si incontrano ccTh. Amydenii Summorum Pontificum et S. R. E. cardinalium omnium suo aevo defunctorum Elogia » con prefazione di dedica del suo Aglio Filippo. s Per giudicare questo scritto che abbraccia il tempo dal 1600 al 1655, è necessario dare nno sguardo alla vita dell'autore. Dirk Ameyden era nato tad Herzogenbusch nel Brabarute del Nord nel 1586 e per ciò sudldito di Filippo II; nell’anno Santo 1600 venne in Roma al seguito del cardinale And mi di Austria; e fece ivi i suoi studi umanistici presso i (Gesuiti e quindi ¡tarmò nella sua patria, per poi far ritorno di nuovo in Roma. Avvenuta nel 1605 la morte di suo zio, Cristiano Ameyden, egli ottenne quivi il suo posto di abbreviatore, ma presto lo rinunziò restando pressa la ’Curia agente ed (avvocato del governo spagnuolo per Milano. 4 Tale posto doveva influenzare fortemente 1 Di questi scritti 11 n. 2 e la .prima edizione del n. 11 non sono più reperibili ; v. Ademoixo Gigli 112. 2 Inedito è il *< Commento sopra le rime del cardinale P. Bembo», nella Biblioteca Oorsini in Roma e il * « Discorso sopra l’essere stata interdetta la Chiesa di iS. 'Giacomo degli Spagnuoli nel 1628 » in Bari). 5275 p. 226s., Biblioteca Vaticana. 8 Io noto di tali manoscritti Biblioteca Altieri in Roma X62; Biblioteca Corsini in (Roma Cod. 238; Biblioteca Vaticana iVat. 8810, 8747, 9549; Ott. 2568 Biblioteca Vittorio Emanuele in Roma Cod<. Sessor. QOXI/VI e COLI! ; Archivio sei greto pontificio Bolognetti 41. 4 Ofr. oltre SchMirti.rs Anima 476 (dove però In luogo « Henze » va letto « Henzen »), inoltre Freilì. Dióz.-Archiv, I (1865) 439; Ciampi in Arch. Rom. I 409 s. ; Ademolòlo O. Gigli 8 110 s. ; ¡Amaydek-Bebtini Storia delle Famiglie Pastor, Storia dei Papi, XIII. 66