4« eli tanti convenevoli ; voi nc caricate un fante, un fumiglio; esso li porta di casa in casa, c quel pezzetto di caria è più eloquente che voi non sareste, c così siete sciolto da ogni dovere col vostro prossimo, quando a questo non avete mancato d’ inviare il vostro viglietto. Come le antiche tessere dei Greci, essi vengono poi raccolti con gran gelosia delle famiglie e vanno a far bella mostra di sè su per gli caminetti, o gli ormadii, dentro alle fessure degli specchi. Ma questa moda è feconda più che non pare di una grande moralità, e dà luogo a più riflessioni. Sono entralo l’altro giorno a casa dei signori N. N. : io mi sono posto al cammino, quivi gli occhi a caso mi caddero in sullo specchio, ed essi furono quasi smarriti per entro l’immensa folla, e 1’ ammasso dei viglietti ond’ io lo vidi ridondante da ogni fessura. Vi lessi nomi italiani, francesi, tedeschi ; conti, cavalieri, ciambellani ; viglietti biunchi, gialfi, rossi, dorati, clic so io ?... la famiglia N. N. ha fatto una bella eredità, e può passare per ricca. Dopo essermi maravigliato a mia posta sono andato pe’ fatti miei, e 1’ accidente mi portò presso il sig. C. Il pover’ uomo se la passava pochi anni fa molto l>ene, ma egli ebbe delle sventure, ed i suoi amici hanno dimenticato la porta di lui. Gli occhi mici sopraffatti dalla farraggiuc poco prima ve-