Vili Sommario. Indole e ¡carattere del papa, 37; isue cure preferite e sua profondila religiosità, 38-39; sua carità, 40; sua dimora in campagna, 41. Affabile dignità del papa, 42; uidienze e sue nomine per gli uffici, 43; Slcipione Borghese suo cardinale nepote; 44-45; il cardinale Pietro Aldo-brandini, 45-46; prudente riserbo di Scipione Borghese, 47; sua riverenza e sottomissione al papa, 48; favori del papa 'al icardiniale ne-patei, 49. La famiglia Borghese e la sua ascesa sotto il pontificato di Paolo V, 49-50; i fratelli del papa, 51; favori loro impartiti, 51. Marcantonio Borghese, 53; il nepotismo di Paolo V è l’unica debolezza di questo papa integerrimo, 54; limite del nepotismo di Paolo Y, 55. La famiglia Borghese ai nostri giorni, 55-5G. CAPITOLO III Paolo V quale sovrano dello Stato Pontificio - Le finanze. Descrizione dello Stato Pontifìcio idi G. Botero, 57. Natura del suolo, 58; foreste, fauna e minerali, 59; difetti del popolo, la piaga dei banditi, 60. Rigore di Paolo V, 61; lotta contro il brigantaggio, 62-63; riforma della magistratura, 63-64; la bolla idi riforma del 1° marzo 1612, 64. Il Caetani a Ravenna, 64; B. Giustiniani e M. Barberini a Bologna, 64-65; istruzioni per i Governatori dello Stato Pontifìcio, 67. Annona e prowigionamento di Roma, 68-69; Paolo V e l'agricoltura ; costituzione in favore di ¡questa del 29 ottobre 1611, 70-71; laltre disposizioni e provvedimenti per portar le granaglie a Roma, 72. Comimercio, 73; prosciugamento dei terreni paludosi, 74. Inondazioni del Tevere, 75; conduttura di acque potabili - L’acqua Paola, 76. La costituzione dell’Archivio Segreto della S. Sede, il regolamento del 2 dicembre 1614 per la conservazione di questo, 76; Nicola Alemanni primo custode dell’Archivio, 77. Milizia dello Stato Pontifìcio!, 78; fortificazioni militari, 79. Tesoreria e finanze, 80; tristi condizioni delle finanze dlello Stato Pontifìcio, 81; progetti di Malvasia per provvedervi, 81-82; mezzi insufficienti approntati da Paolo Y : nuovi a Luoghi di Monte », 83-84. CAPITOLO IY Il conflitto per la politica ecclesiastica con Venezia e la proclamazione dell’interdetto. - Le teorie politiche del Sarpi e i tentativi di rendere protestante la Repubblica di Venezia, 1. Carattere orientale di Venezia, 85; sua fama di baluardo del catto-licisimo di fronte al'PIslam, 86; in Venezia la politica sta al disopra degli interessi ecclesiastici, 87. Usurpazioni di Venezia nel campo ecclesiastico, 88-89; la repressione di tale pretesa indispensabile per il rinnovamento religioso dei domini veneti, 90-91.