Arresto del Gerard. 431 como I avesse nel luglio 1603 promesso unicamente la remissione delle multe arretrate.1 Dei tre Gesuiti stimmatizzati nel manifesto ufficiale, il Green-way e il Gerard riuscirono a fuggire per mare. Il superiore loro Garnet, non fece nessun tentativo di fuga simile, ma si nascose nell’antico castello di Hindlip. Colà egli cadde il 30 gennaio 1606, insieme col suo confratello Oldcorne, nelle mani dei birri. Il nome dell’odiato superiore dei Gesuiti era noto in tutta l’Inghilterra, e il suo arresto fu un avvenimento. Quando egli fu portato il 13 febbraio a Whitehall per l’interrogatorio, il popolo si accalcò per le strade a fin di vedere il « Provinciale », il « giovane papa ».2 II governo mirò a sfruttare la sua preda per stimmatizzare in essa l’intero Ordine gesuitico e soprattutto l’intera Chiesa Cattolica e annientarli nella pubblica opinione; il processo, secondo che si esprime la « Relazione veritiera e completa » « doveva offrire una occasione » per mostrare il nocciolo intimo della dottrina papale, da cui tutti questi tradimenti prendevano origine ed erano appoggiati.3 Gli ultimi congiurati vennero giustiziati già il giorno dopo l’arresto del Garnet; si rinunciava cosi a spremerne ancora qualche prova contro il Gesuita. Questo, però, si tentò con tutti i mezzi della minaccia e dell’astuzia illaquearlo con le sue stesse parole, poiché, secondochè scrisse il Salisbury, « dopo così lunga tolleranza, noi siamo forzati a procedere con maggior asprezza di quel che si accorderebbe con le leggi ordinarie sulla condotta morale o con la moderazione di Sua Maestà ».4 Dopoché gli interrogatori furono rimasti infruttuosi, al direttore delle carceri fu assegnato il compito di indurlo, sotto apparenza di interesse e di amicizia, a comunicazioni epistolari agli amici. Quando anche queste non ebbero rivelato nulla d’importante, il direttore delle carceri gli mostrò una fessura nella porta della cella vicina, ove giaceva prigioniero l’Oldcorne: testimoni nascosti furono quindi incaricati di spiare 1 Con ciò, secondo il Gardiner (I 249), egli diceva « what he must have known to be untrue ». 2 « There goes a young Pope », ciò che deve significare « uno della covata papale». Il Garnet ad Anna Vaux il 2 marzo 1606, in Foley IX 82. 3 « When this opportunitie was put into his [di Salisbury] hands, wherby there might be made so visible an anatomie of popish doctrine, from whence these treasons have their source and support » ( True and perfect relation, Y. in Gerard loc. cit. 22). Cfr. Salisbury nella seduta del processo del 28 marzo 1606: « Wee shall see such an anatomy of the Popish doctrine, that I trust hereafter it will not have so manie followers » (in Foley IV 183). 4 «.....how wee are forced, after soe long a suffering, to run a course more violent than standeth either with the ordinary rules of morali policy, or with the moderation of his maties mind ». Salisbury al Bruncard il 3 marzo 1606, in Gerard loc. cit. 21.