Sommario, XIX Passavia ed a Strassburgo, 575; l’opera di Giacomo Fugger a Gostanza, 5'76-577. L’attrito fra Wolf Ditrich von Raitenau vescovo di Salisburgo con Massimiliano di Baviera, 577-578; Marco Sittich a Strasburgo, suo governo, 578; l’opera di Enrico V di Knöringen vescovo di Augusta, 579. Massimiliano I di Baviera il sostenitore del cattolicismo in 'Germania, 580-581. Massimiliano gran Maestro dell’Ordine Teutonico (procura la vittoria al cattolicismo in Tirolo, 5S1-5S2. Cappuccini e Gesuiti nel Tirolo, 583 ; il vescovo di Trento, 584. Mire di Paolo Y in Germania. 4. L’imperatore Mattia promuove il cattolicismo in Boemia, 585; la « defenestrazione di Praga » e l’inizio ideila rivoluzione Boema, 586. Morte dell’iimperatore Mattia (20 marzo 1619), 587. Fer