Documenti inediti e comunicazioni di archivio. N. 22-25. 699 Mantenimento dello stato. Sapeva Sua Santità lo stato ricuperato da Giulio II a santa Chiesa, la proliibitione Idi non alienarlo fatta da pio V p ’1 tesoro messo in ■Castello da Sisto Y. Ma non giudicando ISua [Santità bastanti queste provisioni lo ha assicurato: Con fortezze. Finì quella Idi Ferrara cominciata da Clemente VIII, risarcì quelle del! mare Adriatico, quelle del Mar Tirreno e fabricó nove torri per scoperta dell’incursioni de Corslari. Abolse, che ¡frissero munite d’armi e di vittoaglie. Con l’armi. Fece due armarie in Boma, in Castel S. Angelo l’Una, e l’altra in Vaticano. Una in Ancona, una in Bologna, et una in Ferrarla, et fondere molte artiglierie. E volse, che dal Costaguta si procurassero inventari di tutte l’armi offensive e difensive, che sono nell’armerie, fortezze, città, terre e luoghi dello stato provisti da Sua Santità e da suoi predecessori. De quali fu fatto libro, e lasciato l'esemplare in Camera non più per l’adietro usato. Introdusse in Tivoli la fabrica (dfogni sorte d’armi offensive e difensive per la soldatesca non più stata per l’adietro in altro luogo del stato ecclesiastico. Con le militie. Instituí !1© militie a piede et a cavallo per tutto lo stato, le fece armare a certo numero, e le nobilitò con privilegi, sapendo che non basta al principe hlaver li popoli ben affetti, se in tempo di bisogno non .sono armati ed «esercitati. Con denari. [Segue uno sguardo generale sull’opera svolta a questo riguardo]. Conservati one delle Scritture. Per cònservatione delle scritture della Sede Apostolica ha fatto nel Vaticano archi vii, perchè non siano strabalzate, come per li tempi passati. Levò però la stampa del Palazzo Vìaticano, ancorché utile, quando se li fosise atteso, acciochè li poco amorevoli della Se(dle Apostolica non potessero far coanento sopra i libri stampati (con qualche errore o per inavertenza del stampatore o poca cura dell correttore. Accrebbe la libraria di stanze e di libri e la ornò. Boma. A Boma città dominante e sua patria hebbe amore particolare ne tralasciò costa che potesse credere utile alla città o particolari.