CAPITOLO Vili. Riforma e restaurazione cattoliche in Francia. - Bérulle e il suo oratorio. - Le Orsoline e le Salesiane. - Francesco di Sales e Francesca di Chantal. - Incremento della Chiesa cattolica nei Paesi Bassi spagnuoli. 1. Fra le primissime cure di Paolo V fu quella di favorire l’incremento che ebbe la vita cattolica in Francia dopo la riconciliazione di Enrico IV colla Chiesa. Rimaneva colà ancora infinitamente da fare per guarire le ferite di uno sconvolgimento trentennale.1 Ciò in Roma si sapeva molto bene. Perciò Paolo V, allorché alla fine del 1604, confermò il nunzio Maffeo Barberini destinato alla corte di Francia, lasciò in vigore gli incarichi datigli. Essi erano chiaramente compendiati nell’istruzione stesa dal cardinale Aldobrandini per il rappresentante pontificio, la quale costituisce un monumento eminente degli scopi perseguiti in Francia dalla politica di restaurazione cattolica della Santa Sede.2 1 Nei Drey Reisen nach Cistertz, fatti dal padre Giov. Corrado Tachler ai capitoli generali del 1605, 1609 e 1615 (pubblicati a Bregenz 1893), si trovano in proposito testimonianze assai notevoli: predicazione rara, abbandono delle case di Dio e del culto, profanazione della domenica e tono leggero, frivolo. Vincenzo Scamozzi vide con raccapriccio le devastazioni operate nelle chiese dagli ugonotti nel suo viaggio intrapreso nel 1606 da Parigi a Venezia; vedi Morsolin, Viaggio inedito di V. Scamozzi da Parigi a Venezia. Venezia 1881, 25. 2 Vedi il testo, secondo l’originale della Biblioteca Barberini in Roma, nell’Appendice al voi. XI, Nr. 79-84. Secondo il Nicoletti (* \ ita di Urbano Vili, t. I, 1. 1, c. 11 e 12) sotto Leone XI fu posto in questione il mantenimento del Barberini in Francia; la sua conferma da parte di Paolo \ fu procurata dal cardinale Arigoni, * de cui consigli servivasi Paolo V i primi anni del pontificato {Barò. 4730 Biblioteca Vaticana). Le* relazioni del Barberini della sua nunziatura francese. Barb. 7834, 7867-7872, così pure carte pertinenti ad essa ivi 3622 (specialmente a pp. 72 s., 177 s. dati statistico-geografici), Biblioteca Vaticana, e Nunziat. di Francia 50, Archivio segreto pontificio.