684 Paolo V. 1605-1621. Capitolo XI. zione del convento dei Cappuccini a Neumark in -vai d’Adige.1 Ad Ala l’Ordine si era stabilito già nel 1606. Nonostante le numerose comunità religiose, stabilitesi nei luoghi ricordati, avevasi altrove una mancanza grandissima di sacerdoti per la cura d’anime. Così ad esempio Bruneck nel 1607 non aveva ancora un proprio parroco. Ciò spinse il vescovo di Bressanone, Spaur, nel 1608 alla fondazione di un seminario diocesano.2 Il vescovo di Trento, Carlo Madruzzo, nella cui diocesi si faceva pur sentire grande mancanza di sacerdoti, affidò nel 1618 il nuovo seminario eretto colà ai Somaschi, chiamati da Pavia, e più tardi fece venire nella sua città vescovile anche i Cappuccini.3 Il vescovo di Bressanone sollecitò anche ripetuta-mente buoni sacerdoti dagli istituti pontifici di Roma, Dillingen e Graz. Paolo Y si mostrò protettore generoso di questi come di altri istituti. La storia della Chiesa tedesca registra con riconoscenza i sussidi fatti pervenire da lui regolarmente ai collegi di Braunsberg, Fulda, Praga, Yienna ed Olmutz.4 Quali fossero le mire di Paolo V sulla Germania cattolica, è detto nella Istruzione per il nunzio Caetani del 20 ottobre 1607: pubblicazione dei decreti di riforma tridentini per mezzo dei vescovi od in un concilio provinciale, come quelli tenuti nel 1569 a Salisburgo ed a Liegi; ristabilimento della disciplina del clero specialmente colla visita, collazione di benefici solo a soggetti degni, dei quali si curasse la formazione nei seminari, soppressione degli abusi nei Capitoli cattedrali, osservanza del concordato, soppressione dell’accumularsi delle prebende, allontanamento dei protestanti dalle corti ecclesiastiche, proibizione per i sudditi dei vescovi d’inviare i loro figli a scuole non cattoliche, cura dell’istruzione religiosa del popolo.5 Anche se mancava assai all’attuazione completa di questo ampio programma, tuttavia si può dire, dando uno sguardo retrospettivo, che durante il governo di papa Borghese furono compiuti progressi assai considerevoli per il rinnovamento ecclesiastico della Germania.6 1 Vedi Ebebl 64 s. 2 Cfr. la monografia del Freiséisen , Brisen 1908. 3 I Somaschi ottennero la chiesa di S. Maria Maddalena, i Cappuccini Santa Croce, vedi * Cod. Mazzetti LX 22 s. della Biblioteca civica di Trento. Sugli sforzi del Madruzzo, coronati da successo soltanto più tardi (1624), per condurre i Gesuiti a Trento, vedi Probst, Gesch. der Gymnasien in Tirol, Innsbruck 1858, 105 s. Cfr. * Ambraser Akten VI 60 nell’ A r c h i v i 0 dipartimentale in Innsbruck. 1 Cfr. quanto è riportato dagli * Appunti del Costaguti nell'Appendice nn. 22-25, Archivio Costaguti in Roma. 5 Vedi Egloffstein, Seichstag zu Regensburg 114 s. • Già nel 1613 Paolo V riceveva in proposito notizie confortanti dalla seguente * lettera, proveniente dall’ambiente del Madruzzo:.... «Si desidera