Sommario. XIII La contesa per l’eredità dello Jülich Clèves, 291; Paolo V si interessa perchè quei territori non cadano in mani protestanti, 292-293; per Enrico IV essi non debbono cadere in mano degli Absburgo, 291. Enri|co IV e la sua passione per la moglie del principe di Condé, 295; egli propende a convertire la' questione dello Jülich in una guerra anti-absburgica, 295-296. Opera di Ubaldini per la pace, 296-298. Paolo V isi attiene con fermezza alla sua neutralità, 299. Egli è fautore e sostenitore costante della pace in Europa, 299-SOO; invio di nunzi speciali in Francia e in Spagna, 300; nuovi tentativi di Ubaldini per distogliere Enrico dalla guerra, 301. Uccisione di Enrico IV, 302-303; Paolo V insiste sul suo programma di pace, 303. Accordo di Fontainebleau per i matrimoni tra Francia e Spagna, 304. Carlo Emanuele progetta un’attatìco a Ginevra e invade il Monferrato, 305-306; guerra fra Venezia e l’Austria, trattato di Parigi, 307-308. Relazione del nunzio Aquino su lo stato religioso della Svizzera, e consigli per il successori:, 309-313; l’opera dei Gesuiti e dei Cappuccini nella Svizzera, 313-314. La riforma degli antichi ordini religiosi, 314. G. C. Blairer e G. Rink von Vaklenstein vescovi di Basilea, 315. La riforma nel Vailese, 316. Adriano di Riedmatten veslcovo di Sitten ed ostilità contro di lui, 317-318. Persecuzione contro i icattolici della diocesi di Coira, 318-319. Lai riscossa cattolica nel 1617 e il rincrudirsi della persecuzione protestante in Valtellina, 320-321. Il « macello della Valtellina », 321. Mire politiche della Spagna, 322. Prudente contegno neutrale di Paolo V nella questione della Valtellina, 322. CAPITOLO VIII Riforma e restaurazione cattolica in Francia, - Bérulle e il suo oratorio. - Le Orsoline e le Salesiane. - Francesco di Sales e Francesca di Chantal. - Incremento della Chiesa cattolica nei Paesi Bassi spagnuoli. 1. Importanza dell’istruzione data al nunzio M. Barberini, 324; non è possibile ristabilire l’unità religiosa in Francia senza una radicale riforma ecclesiastica, 325; necessità di una buona scelta dei vescovi, 326; la posizione dei Gesuiti in Francia, 327. Opera spiegata dal Barberini per la riforma del clero in Francia, 328; per la pubblicazione dei decreti di riforma tridentini, 329-330. R. Ubaldini nunzio in Francia al posto (di M. Barberini eletto cardinale, 330-331; Enrico IV ligio agli ugonotti ed ai gallicani, 332; la proibizione della storia del de Thou fatta dalla Congregazione dell’ìndice, 332-333. Sfruttamento contro i Gesuiti dell'attentato di Ravaillac, 334; la Sorbona condanna il libro dtel Mariana, 334-335; libelli contro i Gesuiti, 336; agitazione del partito Ugonotto contro la S. Sede, 337; nuovi libelli contro il papa, 338.