La restaurazione cattolica a Francoforte s. M., a Spira e a Fulda. 573 anche ai Cappuccini di stabilire una sede nell’antica città imperiale.1 Ai Gesuiti non riuscì affatto di prender piede fermo in Francoforte, ai Cappuccini solo nel 1626. Riguardo alla convocazione di un concilio provinciale da parte dell’arcivescovo di Magonza la S. Sede, considerando i tempi torbidi, domandò nel 1609 un parere al nunzio di Colonia.2 Nel 1614 l’Albergati ricevette l’incarico di intraprendere una visita in Magonza, Colonia e Bamberga.3 Al nuovo vescovo di Spira, Filippo Cristoforo di Sötern, PaoloV fece subito premura per una riforma del Capitolo della cattedrale.4 Più tardi egli appoggiò l’opera di restaurazione del Sötern con tale energia, che il vescovo potè scrivere che il ricordo del papa sarebbe rimasto eternamente benedetto nella diocesi di Spira.5 Lo zelante vescovo di Yormazia, Guglielmo di Eiìern, chiamò nel 1606 alcuni Gesuiti, la cui attività è elogiata dal nunzio di Colonia, e li protesse contro gli attacchi violenti, cui erano esposti.6 Giovanni Federico di Schwalbach, eletto nel 1606 abate di Fulda, fu appoggiato da Paolo Y con energia nella sua attività riformatrice.7 Il vecchio ma sommamente benemerito, vescovo di Würzburg, Giulio Echter von Mespelbrunn, ricevette nel 1608 un Breve con lode di altissimo apprezzamento.8 L’anno seguente il papa lo incaricò di patrocinare gl’interessi della Chiesa nella provvisione del vescovato vacante di Bamberga.9 Poiché anche il duca Massimiliano si adoperò allo stesso scopo, si riuscì, nunt. de catholicis in Frankfurt», diretto allo Schweikart, in data 1612 agosto 31, Epist. Vili 95, Archivio segreto pontificio. 1 Vedi il « Breve credent. in nunt. de erigendo monast. Capuccinor. Francofurti », diretto a Schweikart, in data 1615 luglio 24. Epist. XI 33, Archivio segreto pontificio. 2 Vedi la lettera di Borghese in Laemmer, Zur Kirchengesch. 81. 8 Le facoltà per l’Albergati, in Bull. XII 278 s. Cfr. il * Breve al capitolo della cattedrale di Magonza del 18 ottobre 1614, i * Brevi agli arcivescovi di Magonza e Colonia ed al vescovo di Bamberga del 10 gennaio 1615 in Epist. XV. Ivi XVI un * Breve all’arcivescovo di Colonia del 9 agosto 1619, perchè appoggi A. Albergati nella riforma dei Carmelitani in Colonia e provincia. Archivio segreto pontificio. 1 * Breve dell’11 dicembre 1610, ivi VI 232. 5 Vedi Schmidlin 453. 6 Vedi Duhr II 1, 174 s. Alla bibliografia speciale ivi indicata è da aggiungere ancora il saggio ne\V Archiv /. hess. Gesch. II 3, 473 ss. 7 Cfr. i * Brevi all’abate di Fulda del 15 marzo 1608, 17 ottobre 1609, 22 ottobre 1611 e 7 marzo 1619, nelle Epist. Ili 430, V. 158, VII 147, XIV 54, Archivio segreto pontificio. Sull’eccellente parroco di Salmünster, Giovanni Haal (1603-1609), vedi Richter, Quellen zur Gesch. der Abtei Fulda IV (1907) 45 s. 8 * Breve del 9 maggio 1608, Epist. III 494, Archivio segreto pontificio. 9 * Breve del 1° agosto 1609, Originale nel Catalogo di asta del Kubasta in Vienna 1899, n. 655.