XX Sommario. Si iniziano i lavori per il prolungamento della Basilica (8 marzo 1607), 611. Inizio dei lavori della nuova facciata (15 giugno 1608), 612. La demolizione del palazzo innocenziano e ideila loggia delle benedizioni, 613; il mosaico della Navicella, 614. La vista completa del grande edificio è raggiunta, (12 aprile 1615), 615-616. Giudizi sulla facciata del Maderno «la più biasimata», 617; l’atrio, 618. Le « grotte vaticane », 619-620. La «Confessione» nella nuova Basilica, 621-622. La cappella Borghese a S. Maria Maggiore, 622-623. Sua decorazione, 623. Preziosa decorazione dell’altare, 624; le tombe di Clemente Vili e ■di Paolo V, 625; sculture, pitture e gli affreschi |del Reni, 626-627. La 'colonna alla Vergine in piazza S. Maria Maggiore, 628. La chiesa di S. Crisogono a Trastevere decorata dal card. Scipione Borghese, 629. La chiesa di S. Gregorio al Celio dipinta dal Reni, 630. Altre chiese restaurate ed abbellite da Paolo V, 631-632. Proseguimento del Quirinale, 633-634. La sala Paolina, 635 e la cappella Paolina, 636. Altre cappelle al Quirinale, decorate con gran pampa, 637. Il giardino del Quirinale, 637-638. Decorazione ed abbellimento del Vaticano, 638-639; le fontane nei giardini vaticani. 640. L’acqua Paola, 640; le fontane al Gianieolo e a Ponte Sisto, 641. Le fontane di Piazza S. Pietro di Carlo Maderno, 642-643; altre fontane, 643. Cura di Paolo V per ila buona conservazione delle vie di Roma, 614; i progetti di regolamento del carso del Tevere, 645. Benemerenze di Paolo V per l’aspetto esteriore della città, 646. Vedute di Roma di quel tempo, 647-648. Il viaggio a Roma di Mancini, 648-649. Altre relazioni di viaggio, 649. Quella dello Stein medico di Königsberg, 650. Le piante della città di Matteo Greuter e di Antonio Tempesta, 651-652. I tre palazzi Borghese a Roma, 652-654. H cardinale Scipione Borghese mecenate di Guido Reni, 654-655. La preziosa raccolta artistica dei palazzi Borghese, 655-656. II parco di Villa Borghese, 657-658. Il casino Borghese, 659-660; i tesori d’arte ivi raccolti, 661-662; i semibusti del cardinale Scipione Borghese eseguiti da Lorenzo Bernini, 663. Le benemerenze elei Borghese per l’abbellimento di Roma, 664.