200 Paolo Y. 1605-1621. Capitolo Y. in molte lingue straniere; Francesco di Sales lo poneva accanto limitazione, di Cristo di Tommaso di Kempis.1 Ai Barnabiti, che Enrico IV nel 1608 aveva chiamato nel Béarn per la conversione degli Ugonotti, Paolo V concedette nel 1610 l’autorizzazione di fondare collegi ovunque i vescovi lo permettessero. Più tardi egli rese più facile a questa Congregazione di Chierici regolari l’accettazione di nuovi membri.2 L’Ordine aveva nel 1608, in Italia, già 26 collegi, dimodoché si dovette fare una divisione in tre provincie.3 Ai Somaschi furono di nuovo assicurati i loro privilegi.4 Inoltre ebbero l’approvazione i Recolletti, sorti in Spagna, la Congregazione Italiana dei fratelli Ambrosiani, i Chierici regolari minimi, le Annunziate istituite presso Genova da Maria Vittoria Fornari (f 1617), e il convento degli Eremiti Agostiniani della stretta osservanza fondato a Centorbi presso Catania da Andrea del Guasto.6 Dimostrazioni di favore ricevettero anche i Serviti italiani.6 Paolo V favorì pure gli sforzi generosi della vedova dell’arciduca Ferdinando, Anna Giuliana Caterina Gonzaga, per introdurre ad Innsbruck le Servite e poi anche i Serviti.7 La Congregazione Riformata sorta nel 1594 fra i Trinitari spagnuoli per opera di Giovanni Battista della Concezione fu elevata da Paolo Y a un Ordine vero e proprio, diviso in due provincie, che però dovevano stare sotto un solo provinciale.8 Papa Borghese ebbe cura particolare dei nuovi Ordini e Congregazioni, la cui attività si estendeva all’insegnamento e alla curii dei malati. La Congregazione dei Fratelli della Misericordia fondati in Spagna da Giovanni di Dio fu promossa in varie guise da Paolo V 9 e dichiarata Ordine vero e proprio sotto la regola di sant’Agostino, aggiungendosi ai tre voti principali il quarto, concernente la cura dei malati. Questo ordinamento stabilito nel 1611 per le sedi spa-gnuole fu esteso nel 1617 anche a quelle di Germania, Francia e 1 Vedi Vezzosi, I scrittori de' Chierici Reg. II, Roma 1780, 276 ss. (ivi 280-301 sono elencate 258 edizioni del Combattimento fino all’anno 1775); Hurter, Nomenclátor III3 616; Steiner in Stud. u. Mitteil, aus dem Bened. «• Zisterz. Orden 1896, 444-462; Paulus nel Katholik 1897, I 390; S. Bongi. An-nali di G. Giolito II, Roma 1897, 438, 442. 2 Vedi Litt, et constit. s. pontif. pro conqreq. cleric. S. Pauli Apost., Romae 1853, 62 s., 64 s. 3 Vedi - Premoli, Barnabiti 394. 4 Vedi Bull. XI 449 s. 6 Vedi Heimbucher I 453, 466, 489, 521, II 269. 6 Vedi Bull. XII 191 s., 426 s. 7 Vedi Him, Maximilian I pag. 306 s. Cfr. anche * Barb. 4455. (Regola et vita delle suore Servite a Innsbruck), Biblioteca Vaticana; Cata-logus fratr. Ord. S. B. M. V. almae prov. Tirolens, praemissis notis hist., Oeni-ponte 1884, 8 s. 8 Bull. XI 608 s., 611 s. 9 Vedi ibid. 570.