Caratteristica di Paolo V. 35 invece, non lo riteneva una gran mente, ma, in un memoriale composto per l’ambasciatore spagnuolo, il duca di Escalona, lodava le sue cognizioni canonistiche, la sua vita incensurabile e la sua indole mite.1 Quando si radunò il conclave dopo la morte di Clemente Vili, si pensava che, se Borghese avesse avuto dieci anni di più, ci sarebbero state per lui buone probabilità, essendo molto amato nel Sacro Collegio e anche fuori, ed uomo di capacità eminenti.2 Quando poi, morto Leone XI, egli giunse al supremo grado, i diplomatici esaltarono particolarmente la sua conoscenza profonda del diritto canonico,3 sebbene taluno fosse in dubbio se egli possedesse le qualità necessarie per governare. Si ritiene, scriveva il rappresentante del duca d’Urbino, ch’egli sarà piuttosto un buon papa che un papa grande.4 Paolo V era di alta statura; il suo corpo poderoso inclinava alla pinguedine; si rilevava nei suoi occhi la miopia. Egli portava, secondo il costume allora introdottosi,5 la barbetta e i mustacchi a punta. Il suo viso presenta lineamenti duri, ma assai regolari.6 Tutti i contemporanei rilevano la maestà della sua presenza. Tutto il suo contegno era misurato, pieno di elevatezza; espressione della dignità.7 In Boma si raccontava che il papa avesse fatto sopra un inglese una tale impressione, da indurlo all’abiura immediata dei suoi errori religiosi.8 Numerosi busti, statue, ritratti ad olio ed incisioni in rame hanno fissato l’aspetto di Paolo V. 1 Vedi Ratti, Opuscolo, 44. 2 Vedi il * Discorso nell’A rchivio Boncompagni in Roma. 3 Vedi la * Relazione di Magni del 21 maggio 1605, Archivio G o n-aga in Mantova. 4 Giudizio di B. Ceci nella sua * Relazione di Roma, in data 31 ottobre 1605, TJrb. 837, Biblioteca Vaticana. Il passo è stampato in Okbaan, Documenti xlvi, ove tuttavia manca la restrizione finale: [« Pure il tempo sarà egli il giudice ». 6 Da Clemente VII fino a Clemente VIII i pontefici hanno portato barba piena; da Clemente XI in poi nessun papa ha più portato barba; vedi Anal. iuris poni. 1895, 1031. 6 Cfr. Gigli presso Fraschetti, Bernini 8. La * Pauli V P. M. Vita compendio scripta (Barò. 2670 p. 12) descrive così l’esteriore di Paolo V: «Fuit Paulus excelsa staturae proceritate, grandibus membris et elegantibus, colore candido et flavo, caeruleis oculis... gravi simul ac placido oris aspectu, in quo dignitas venustati, hilaritas severitati miscentur » (Biblioteca Vaticana). Il maggiordomo del pontefice, G. B. Costaguti, osserva: «Fu alto di persona e di bella presenza, piacevole con pavità, diligente, accurato, integro, clemente, giusto. Non facile a credere, rispettoso, parco nel vivere, vestire » (Costaguti, * Alcune attioni di Paolo Ve. 1, Archivio Costaguti in Roma n. 11). 7 Cfr. Mocenigo, relazione, 95. 8 Vedi Bzovius, Vita Pauli, V c. 55.