Sommario. XI 4. Riforma degli Ordini religiosi, 197-198. I Benedettini, 199. I Barnabiti, 200. I Fratelli della Misericordia, 161. Giuseppe di Calasanza e le scuole Pie, 202; i Somaschi, 203; i 'Cappuccini e il loro ampio sviluppo, 204-206. La Compagnia di Gesù, non ostante le pretese dei malcontenti, resta ferma all’indirizzo datole da S. Ignazio, 207-20S. Galileo Galilei, 209; scoperte del Galilei, 210-211; le prove per il nuovo sistema celeste sono insufficienti, 212; le nuove scoperte e la Bibbia, 212-213. Primi attacchi contro il Galilei, 214; il pensiero di Bellarmino sul sistema Copernicano, 215. La dottrina di Galilei presso i teologi dell’inquisizione, 216; misure dell’inquisizione verso il Galilei; proibizione di alcuni libri copernicani fatta dalla Congregazione dell’indice, 217-21S. Conseguenze della condanna, 219; il divieto di difendere il nuovo sistema del moto terrestre e l’Accademia dei Lincei, 220. L’Inquisizione contro Cesare Cremonini, 221; contro Marcantonio de Domini, 222-223. Esecuzioni capitali in Romai, 223; mitezza dell’inquisizione in Italia, 225. Conti itti politico-ecclesiastici con Carlo Emanuele I di Savoia, 226; con la Spagna per la violazione dei diritti ecclesiastici, 226-227. La proibizione idiell’XI volume degli Annali del Baronio da parte spagnuola, 22S; il cesaropapismo portoghese, 229; giudizio su gli Italiani nell’istruzione per l’ambasciatore spagnuolo a Roma, 230. 6. L’elezione dei cardinali nuovi, 231. I cardinali Torres, Caetani, Maffei, Millini, 233; B. Ferratino, Spinola, Barberini, 234. Ultimi giorni e morte del Baronio, 235-237; compianto generale in Roma, 237 ; sua grande virtù, 238. II cardinale Bellarmino, 239. Le creazioni di cardinali del dicembre 1607 e del 24 novembre 160S, 239-240; i cardinali Varallo e Tonti, 241-242. La creazione cardinalizia dell'agosto 1611 e l’altra del 5 settembre 1616, 243-246. La creazione cardinalizia dell’ll gennaio 1621, 246-247. I cardinali F. Cennini e G. Bentivoglio, 248-250.