SOMMARIO CAPITOLO I I conclavi della primavera 1605 - Leone XI e Paolo V, 1. Enrico IY e l’istruzione del novembre 1604 per un possibile conclave, 3. Pietro Aklobrandini e il suo candidato nel marzo 1605, 3-4. I cardinali esclusi dalla Spagna fino dal 1601, 4; i candidati della Spagna nella primavera 1605, 5. Condizione del collegio cardinalizio alla morte di Clemente VIII, C. Le divisioni dei partiti, 6-7. Pietro Aldobrandini capo partito. I numerosi papabili, 7-8. Gli spaglinoli avversari del Par ori io, 8; le loro mene, 9-10. Probabilità ¡per Baronio, 11. Le speranze su Baronio passano a Medici, 12-13. L’elezione di Medici (Leone XI) avvenuta il 1° aprile 1005, 14-15. I precedenti di Leone XI, 16-17; sua caratteristica, 18-19. Le prime norme di governo di Leone XI, 20. Egli si ammala; sua morte (21 aprile 1605), 20-21; il suo monumento sepolcrale, 22-23. 2. Trattative di Aldobrandini con la Spagna per il nuovo conclave, 23-24. L’elezione di -Sauli respinta, 25; altri candidati in vista (Bellarmino, Baronio, Tosco), 26-27; opposizione contro Tosco, 28-29 ; Camillo Borghese, 30; «ma elezione, 30-31. CAPITOLO II Precedenti, personalità e ambiente di Paolo V. - I Borghese. Provenienza dei Borghese, 32. Precedenti del cardinale Cam ilio Borghese, 33; stima goduta da lui, 34-35; costituzione tìsica e fisionomia di Paolo V, 35. Bitratti e busti di Paolo V, 36.