L’ Occhi aletto. Oculi eorum caligaverunt. llcnc favoleggiò certo quel Greco quand’ei disse aver dato Giove a'miseri mortali due bisacce: l'una dei difetti e delle altrui pazzie, la quale portiamo dinanzi; l’altra delle nostre proprie e questa l’abbiamo dopo le spalle. Egli è per ciò, che in leggendo, o udendo, delle genti che furono o che pur sono, ma lungi dai nostri costumi, e dalla nostra civiltà, noi ci ammiriamo di loro delle loro maniere, ne ridiamo, e per poco che non li teniamo in conto di pazzi. Chi tratterrà, per esempio, le risa leggendo in Erodiano, nella vita di Settimio Severo, il costume degli antichi Caledoni di pingersi il nudo corpo a varii colori ed in istrane figure? Chi non istupirà trovando in Tacito, dove parla degli antichi Germani, che per riuscire paurosi e tremendi ai nemici si tagliuzzavano orribilmente il sembiante? Chi non riderebbe udendo di que’ miseri piedini delle dame chinesi, o in mirando il viso foracchiato di quelle generazioni dell’America, per le quali è un bel che il traforarsi le narici, le labbra, e per insino alle