31 le città, cd in ¡specie le capitali. Noi lasceremo pertanto ad Orazio quel suo siniul vivo et regno quand’ egli era in contado, lasceremo a quel-1’ uomo-orso di Rousseau, che al bianco aspetto d’ una muraglia, che rispondesse alle sue finestre, ei non fosse alto a mettere insieme due frasi ; lasceremo infine a tutto il coro degli scrii-lori, che s' ami i suoi boschi: io vi so dire che se i buoni antichi fossero stati al caso di gustare i nostri diletti, e’ non avrebbero perfidiato tanto in su questa opinione ... poi se si pensasse cosi coinè si scrive ! Intanto Demostene, clic sapeva il fatto suo, per lo meno quanto gli autori della Poetica e della Nuova Eloisa, quando volea fare qualche cosa di buono cd eccitare il proprio entusiasmo, andava forse in campagna, per que’ muti silenzi! che ti serrano il cuore, o non piuttosto fra le possenti armonie delle bufere in sulle rive del mare, onde vediamo che la sua eloquenza tiene ancora del potere delle onde e dei venti? Che se d’ altra parte vi dicono, eh’ egli, a star in sè stesso raccolto, andasse a rinserrarsi entro a’ sotterranei, alle cave, dipelandosi il capo, il volto e peggio, non ¡state a credere ; v’ ingannano, le son tutte favole. E quanto non vorrebbe esser egli il piacer di Demostene s’ci vivesse a’questi tempi, e più