338 maniera; ma la sua voce non avea la forza di giungere a mezzo il teatro, e per poco che la orchestra desse su la voce, la sua dispariva adatto. Senza una tale sventura noi avremmo in lei una Cenerentola che ci avrebbe fatto forse dimenticar del passato. Anche il Torri si risentì, almeno in parte, delle inclemenze della corrente stagione che non vuole più pace con noi, e se la sua voce perfettamente si udiva, ella era però offuscata da un po’ di raffreddore : quindi la bel-l’aria : Come uri ape ec., non fece quell’effetto che noi attendevamo da lui. Gli applausi scoppiarono in vece nel famoso duetto : Un secreto, ec., dove tutti due gli attori, sì il Torri, che il Defranco, tennero mirabilmente la loro parte. Se non che il desiderio di ben fare condusse a dar nel troppo al Don Magnifico, peccalo in cui egli cadde anche altrove; e però egli si riguardi ili tale ch’io chiamerò piuttosto eccesso, chfe diletto, ed ei potrà acquistare una bella lode fra’ bulli comici, massime per l’azione. Ad esser giusti il Conti ha una bella voce di tenore, uu gradevole aspetto, e si fece anche applaudire nel duetto colla prima donna al prim’atto: dove manca, è nel metodo, nella scuola a cui sagrifìca molti mezzi, e buona attitudine. Scene vecchie, vestiario e decorazioni vecchie, cori ed orchestra, se uou vecchi, col languore almeno dilla