3o6 li lo fpettacolo venne posto in iscena con tutta la possibile magnificenza. Splendide, se non perfettamente caratteristiclie al soggetto, sono le vesti e le decorazioni dell’opera; splendide quelle del ballo; splendida infine la illuminazione della scena: dell’altra tacciamo. L’ appaltatore fece quant’era in lui perchè lo spettacolo riuscisse quale noi l’avremmo desiderato, e se ci non colse interamente nel seguo, la colpa certo non è di lui, ina ben di quella trista, Che a’ bei principii volentier contrasta. Vili. Teatro di s. Benedetto. — Giuocni di Fisica. Esercizii di destrezza isdiasi (*). Il signor Orsini con i suoi giuochi di fisica c di meccanica, male non esercitò domenica sera la nostra pazienza. Dal vedere, al non vede-le, eccolo, signori, rimaner fin dalle prime con un ottavo delle maniche naturali del suo vestito; osservino signori la proprietà e l’armonia di que’ due nudi bracciotti che sporgon fuori da un abito da uomo; osservino la schiettezza e il candore cui dà luogo 1’ assenza di quelle maniche (*) Calzetta del ai) ottobre i8j5.