12 9 lità (lei comparesimi che. stringono così saldamente i nodi delle amicizie, cd altre novelle, giungo al ponte di . . . La casa del compare Giampietro era chiusa; non vi si vedeva disserrato un solo abbaino : la cosa per altro non mi recò nessuna sorpresa perchè il sole meridiano la vestiva dei non tiepidi suoi raggi, sì che quel- lo schermo era cosa naturalissima e necessaria. Suono il campanello, e dopo aver ripetuto due o tre volte la pruova, con pericolo anche di torcermi il collo per aspettare dall’ alto la risposta, ecco alfin si dischiude all’ultimo piano un finestrino e m’ apparisce una figura non saprei ben ridire se d’ uomo o di donna, la quale fattami lieta accoglienza sulla piazza del ponte, e mettendo a parte dei nostri interessi quanti passavano od eran presenti, m’annunzia che il compare Giampietro ha fatto fardello per Padova. Ora il compare Giampietro è un tale buon pastricciano, un uomo tagliato così alla buona, che nè anche quel fatto mi parve degno di troppa attenzione ; per altra parte perchè avrebbe egli aspettata qui la comparsadel figlioccio, quando da Padova a qui è sì corto il tragitto e tanta la copia delle barche e delle vetture ? Mi limitai a partecipargli la nuova, e ’gli dissi che stava attendendo la sua venuta. Mi nasce per altro un sospetto che la mia lettera non fosse