LA CULLA DEL REGNO SERBO 3 La storia di questo piccolo paese, esempio ammirevole di virtù, di coraggio e di patriotti- smo meriterebbe di essere assai meglio conosciuta specialmente dagli italiani, pei quali il Montene- gro ebbe sempre vive e spiccate simpatie, tan- toché nel 1859 (appena scoppiata la guerra), pa- recchie centinaia di valorosi sarebbero accorsi a combattere nelle nostre file, se la vigilanza del- l’Austria non ne avesse impedito la partenza. L’Erzegovina e il Montenegro furono ]a culla del regiio serbo, di questi slavi che discesi dalle pianure del Volga e del Don in cerca di una nuova patria sulle ridenti rive dell’ Adriatico, si stabilirono in queste regioni e di là, dopo aver sconfitto gl’imperatori di Bisanzio, irradiarono in breve tempo la loro potenza su gran parte della penisola balcanica sciogliendo come prima sede del nuovo regno l’antica Ragusa. Il Monte- negro, che allora si chiamava la Zeta, ') dal fiume che attraversa una parte del Principato, fu altresì la culla della gloriosa dinastia dei Nemania, sotto la quale la potenza della Serbia raggiunse l’apo- geo, quando Duchan il grande che Innocenzo VI i) La Zeta è il nome storico del Monteuegro. La nuova denominazione di Montenegro cominciò solo ad essere adot- tata nel secolo XV, e gli storici non sono d’accordo sulle ipotesi con le quali si è da parecchi cercato di spiegare le origini dì questo nome.