10 Da Washington a Wilson alle intransigenti esigenze d’obbedienza del suo Re, non v’era nulla di veramente tirannico, e che le vere cause della rivoluzione furono la diversità degli interessi immediati rispettivamente prevalenti in Inghilterra e nelle Colonie; lo spirito di individualismo sviluppatosi in queste fin da principio per effetto delle loro costituzioni diverse da quelle delle Colonie francesi e spagnuole ; e la ripugnanza da ogni estranea influenza che si era venuta sviluppando nelle Colonie ». La causa occasionale che potea far precipitare la crisi derivò dalla guerra dei Sette Anni e dalle sue conseguenze. Durante quella guerra la Francia avea potuto opporre all’Inghilterra una forte resistenza anche in America per effetto della centralizzazione della sua amministrazione coloniale ; l’Inghilterra avea risentito il danno del suo coloniale decentramento, colla ripugnanza delle Colonie a contribuire fondi e combattenti per quella guerra e col commercio di contrabbando da molti mercanti coloniali esercitato col nemico. Ne derivò nel governo metropolitano non solo la pretesa che le Colonie dovessero contribuire alle spese della guerra che le avea salvate dalla conquista francese, ma anche la persuasione che, per la salvezza futura dell’impero, fosse necessario rinforzare in questo i vincoli costituzionali delle Colonie colla madre patria. La insistenza inglese nel sostenere questa facoltà del Parlamento britannico di addossare ai coloni americani una piccola parte degli oneri derivanti dalle spese fatte per quella guerra, e la resistenza coloniale a tale pretesi! costituirono la causa occasionale della guerra dì indipendenza. Ma gli studi piò recenti e special-