IV. Sviluppi della dottrina di Monroe, ecc. 107 In «altri casi l’autorità degli Stati Uniti si fece valere nei rapporti fra Stati americani o fra questi e Stati europei per effetto non di un intervento ma di un compromesso debitamente stipulato fra gli interessati. Un vecchio reclamo di sudditi britannici contro il Governo colombiano fu deferito nel dicembre 1872 all’arbitrato del ministro degli Stati Uniti a Bogotà. Nel 1878 il Presidente Hayes decise come arbitro una controversia circa i territori del Chaco fra Argentina e Paraguay in favore di questo ; cosi nel 1886 fra Costarica e Nicaragua per l’applicazione di un Trattato del 1858 circa la delimitazione della loro frontiera. Nei rapporti fra Argentina e Brasile fu deferita nel settembre 1889 al Presidente degli Stati Uniti la controversia per il territorio delle Missioni, che fu decisa in favore del Brasile il 5 febbraio 189"». Fra l’Italia e Colombia fu completata col giudizio arbitrale del Presidente degli Stati Uniti la risoluzione della controversia per il caso Cerotti derivato dalla confisca dei beni di quell’italiano domiciliato, fatta dal Governo di uno degli Stati colombiani nel 1880 durante una guerra civile. Quando la controversia s’era giù inasprita per l'intervento di una nave da guerra italiana che domandava la consegna del Cerotti, la Spagna offrì la sua mediazione che fu accettata e che risultò nella restituzione al Cerutti dei beni immobili e di quelli mobili ancora esistenti e nella assegnazione di una indennità per quanto non poteva essere restituito. Circa la indennità decise il 2 marzo 1897 l’arbitrato del Presidente Cleveland ammettendo in parte le domande avanzate dal Cerotti.