III. Dal congedo di Washington, ecc. 03 vette sgomberare il territorio ceduto, che teneva ancora occupato per conto della Francia, tutelando formalmente la propria suscettibilità col farne il 30 novembre la retrocessione alla Francia, che il 20 dicembre lo consegnava alle autorità americane. Napoleone, con animo presago, ratificando il Trattato, diceva : « Ho dato all’Inghilterra un rivale che forse un giorno potrà umiliarne l’orgoglio ». L’acquisto della Luisiana portò la sovranità degli Stati Uniti sul golfo del Messico, provocò il maggiore sviluppo dei loro interessi nelle Indie Occidentali e nell’America Centrale, e, per effetto della insufficiente determinazione dei confini occidentali del nuovo territorio, suscitò quei contrasti per la loro delimitazione che dovevano risolversi più tordi colla estensione del dominio degli Stati Uniti fino alla sponda dell’Oceano Pacifico. Intanto, rotta la pace di Amiens tra la Francia e l’Inghilterra, entrambe le Potenze belligeranti infierivano contro i diritti dei neutrali e gli Stati Uniti si trovavano danneggiati gravemente soprattutto dalle navi corsare britanniche. Nel 1804 essi mandarono una spedizione sulla costo dell’Oregon per assicurarsi uno sbocco sul Pacifico ; e così vennero in collisione colla Russia che pretendeva la sovranità di tutto la costo occidentale dall’Alaska alla California e vi stabiliva una guarnigione nel 1806. Nel 1808 furono iniziati quei rapporti diplomatici permanenti fra i due paesi che però non riuscirono subito a far ottenere agli americani l’aiuto russo contro i corsari britannici, nè a far desistere la Russia dalle sue pretese territoriali su tanto parte della costo americana del Pacifico.