IV. Sviluppi della dottrina di Monroe, ere. Ili» Canale attraverso il territorio del Nicaragua. Dopo un breve ritorno alla politica del trattato Clayton-Bulwer fra il 1893 e il 1897 sotto la Presidenza Cleveland, tornò a prevalere la tendenza del Presidente Hayes e del suo predecessore generale Grant. Finita la guerra con la Spagna, il Congresso esortò il Presidente a negoziare una modificazione al Trattato Clayton-Bulwer, mentre raccogliendo la successione della fallita Compagnia internazionale del Canale di Panamá, era più facile di far prevalere le aspirazioni americane. Quei negoziati sortirono un esito felice mediante la capitolazione dell’Inghilterra. Infatti quelle trattative anglo-americane ebbero per primo risultato un Trattato del 5 febbraio 1900 detto Trattato Hay-Pauncefoote dai nomi dei suoi negoziatori, che escludeva la garanzia collettiva di tutti gli Stati sul Canale ed implicitamente vi sostituiva la sola garanzia anglo-americana. Ma nemmeno di tanto si accontentò il Senato americano che negò l'approvazione al Trattato; e l’Inghilterra finì col piegarsi alle esigenze americane adattandosi ad un secondo Trattato Hay-Pauncefoote del 18 novembre 1901 che ammetteva potere il Canale costruirsi sotto gli auspici del Governo degli Stati Uniti e sostituiva, quanto alla neutralizzazione del Canale ed alla sua garanzia, alla formula « Le alte parti contraenti adottano ». l’altra (art. III) : « Gli Stati Uniti adottano come base della neutralizzazione del Canale, le seguenti regole ». Questa riserva ai soli Stati Uniti della tutela del Canale e della sua neutralizzazione equivale giuridicamente a togliere di mezzo, in caso di guerra, ogni garanzia di neutralizzazione del Canale, la cui sicurezza e