112 Da Washington a Wilson Ma, più che per la estensione del nuovo possedi mento, quella annessione aveva importanza come sviluppo della situazione degli Stati Uniti nella politica mondiale. Divenuta coll’acquisto di quell’Arcipelago una Potenza asiatica, la grande Repubblica americana era sempre più interessata nelle sorti dell’Estremo Oriente e nel dominio delle vie di comunicazione fra questo e le coste occidentali del suo territorio. Il Trattato di pace colla Spagna segnò dunque una svolta decisiva verso quella funzione di grande Potenza mondiale e quel determinismo di politica mondiale che dovea rendere impossibile la continuazione dell’isolamento dei due sistemi europeo ed americano adombrato da Giorgio Washington ed affermato da James Monroe. Lo sviluppo sempre maggiore degli interessi politici ed economici indussero da quel momento gli Stati Uniti ad avere una parte sempre più attiva nella politica dell’Estremo Oriente. Perciò nel 1904 e 1905 gli Stati Uniti, che erano stati prima favorevoli all’azione giapponese contro la Russia in quanto tendeva ad impedire che il predominio russo si estendesse a tutto l’impero cinese, quando il Giappone ebbe conseguito una vittoria più completa di quanto gli stessi avversari della politica russa avessero preveduto e desiderato, intervennero per motivi di equilibrio politico per costringere il Giappone a non cogliere tutti i frutti della sua vittoria. Tale complesso nuovo di interessi economici e politici costrinse gli Stati Uniti ad una attività politica intensa nell'E-stremo Oriente cercando di fare delle Filippine, dove già prima avevano incoraggiato gli insorti contro la Spagna, un punto di appoggio per la loro