I. Cause c vicende della indipendenza americana 13 ritto naturale, di quelli della costituzione inglese e di quelli positivamente derivanti dalle varie Carte coloniali. Tutta la storia dei rapporti fra Inghilterra e Colonie americane, dalla revoca della « Legge del bollo » alla Dichiarazione di indipendenza, è stata contrassegnata da dispute che invelenirono sempre più i rapporti fra madre patria e Colonie. Nel 17(57 sotto il ministero di Lord Chatam, il Cancelliere dello Scacchiere Townsend presentò un progetto di legge per tassare il thè ed altri generi alla loro importazione nelle Colonie. Contro tale disposizione protestò il Massachussetts rivolgendosi per appoggio alle altre Colonie, e fu sciolta l’Assemblea dei suoi rappresentanti che però continuarono abusivamente ad adunarsi esercitando un’influenza tanto più efficace sulla pubblica opinione. Nel luglio del 17(58 due Reggimenti furono mandati da Halifax a Boston ; il governatore domandò alla città l’acquartieramento delle truppe ; il Consiglio rifiutò sostenendo che ciò potesse farsi soltanto nel caso di mancanza assoluta di caserme; la difficoltà fu sormontata prendendo in affitto i quartieri e così cedendo alla resistenza dei cittadini. Nel 1770 un battello appartenente ad un negoziante di Boston, la « Liberty », fu sequestrato dagli ufficiali di dogana sotto l'accusa di avere il padrone sbarcato un carico di Madera con dichiarazione di parte soltanto della merce e conseguente insufficenza di pagamento. Ne seguì un tumulto durante il quale alcuni ufficiali doganali furono maltrattati, l'n comizio subito convocato, senza dichiarazione di solidarietà coi tumultuanti, riaffermò la incostituzionalità delle tasse in