V. Woodrow W il unti e il contrasto (li due ideali 14!) soluto il Patto, ma ne subordinava la approvazione alla adozione di emendamenti che lo avrebbero privato del significato e del valore particolare più caldeggiati dal Presidente Wilson : emendamenti relativi alla tutela degli interessi americani ; alle riserve circa la libertà della immigrazione e al riconoscimento della dottrina di Monroe. Le lettere di Elihu Root che in quel Congresso non faceva parte del Senato, avevano molta importanza non solo per la fama e l’autorità di eminente giurista meritamente godute dall’autore, ma anche per la nota moderazione dei suoi giudizi che lo avevano indotto nel 1913 a secondare l’approvazione della legge che aboliva le esenzioni godute dalle navi americane nel Canale di Panamá, e nel 1913 e 1914 ad approvare la politica di non intervento negli affari del Messico. La Commissione per gli Affari esteri del Senato, composta da 10 repubblicani e 7 democratici, si adunò per esaminare il Trattato dal 31 luglio al 12 settembre raccogliendo le deposizioni e le informazioni di molti invitati a presentarsi ed anche di taluni uditi a loro richiesta. Davanti alla Commissione il Presidente, per venire incontro ad una delle principali obbiezioni, dichiarò d’essere stato l’autore dell’articolo 10 del Patto impegnante tutti gli Stati partecipanti alla Società delle Nazioni al rispetto reciproco della integrità territoriale ed alla solidarietà nella sua difesa contro ogni aggressione. Fallito nelle successive discussioni al Senato il tentativo fatto dagli oppositori per ottenere la separazione del Patto dal Trattato di pace, si insistette nella lotta dagli oppositori colla proposta di una serie di riserve circa la facoltà d’ogni Stato di riti-