{Wl Da Washington a W il non e l’autorità federale messicana che voleva eliminarlo. Tale conflitto costituzionale provocò nel Messico, come 30 anni dopo negli Stati Uniti, un conflitto armato che ebbe come epilogo il 2 marzo 183(5 la secessione del Texas e la dichiarazione della sua indipendenza approvata dalla Assemblea dei suoi rappresentanti. Nel 1837 non fu accolta negli Stati Uniti la domanda di annessione fatta da quello Stato, ed il Governo di Washington, pur dichiarandosi disposto alla mediazione fra il Texas ed il Messico, decise di persistere in una condotta assolutamente neutrale. Ma nel 1843 era riconosciuta la indipendenza dello Stato ribelle quasi contemporaneamente al suo riconoscimento da parte della Gran-bretagna e finalmente il 12 aprile 1844 era stipulata una Convenzione per la annessione del Texas agli Stati Uniti. Il Senato americano.la respinse; ma dopo la successiva approvazione di una risoluzione in senso favorevole da parte del Congresso, il Presidente poteva proclamare il 29 dicembre 1845 la ammissione dello Stato del Texas nella Unione nord-americana, alle condizioni esposte nella comune risoluzione del Congresso del 1° marzo dello stesso anno. La terza di quelle condizioni provvedeva perchè quattro nuovi Stati potessero essere formati colla partizione del territorio al momento della annessione appartenente al Texas e col consenso di questo Stato. Così la sovranità degli Stati Cniti si estendeva ad Occidente e raggiungeva ad Oriente il suo attuale confine, ottenendo quel complemento del territorio della Luisiana che si era invano cercato di conseguire nel 1819. Ma non dovevano così essere finiti i sacrifici territoriali del Messico : perchè