IV. Sviluppi della dottrina di Jlonroe, eco. 123 nei rapporti cogli Stati Uniti durante la guerra di secessione ; e l’azione della Colombia esplicata per reprimere la rivolta di quello Stato, era, di fronte al diritto costituzionale ed al diritto internazionale, così legittima come era stata quella degli Stati Uniti contro i ribelli Stati del Sud. Ma avvenuto il riconoscimento della indipendenza dello Stato ribelle, se lo spirito dei rapporti di diritto fra i due paesi soffriva, la lettera poteva coi sofismi trionfare. Infatti il Trattato del 1840 obbligava gli Stati Uniti a difendere il Canale contro ogni attacco straniero. Riconosciuto il Panamá come Stato indipendente, le misure repressive della Colombia diventavano per quello Stato un attacco straniero, che gli Stati Uniti, in applicazione del Trattato del 1846, erano obbligati a respingere. Nel 11*09 un Trattato negoziato dal Segretario di Stato Elihu Root col ministro colombiano Cortez, conteneva il riconoscimento, anche da parte della Colombia, della indipendenza del Panamá, coll’ob-bligo di questo Stato di pagare alla Federazione colombiana due milioni e mezzo di dollari in dieci rate annuali come parte del debito pubblico dello Stato federale dal quale si era staccato. Tale Trattato però non fu approvato dal Senato colombiano. Allora la Colombia propose di deferire la questione al Tribunale dell'Aia ; ma in tale proposta non incontrò il consenso degli Stati Uniti. Questi, dal canto loro, proposero di dare, a titolo grazioso ed amichevole, dieci milioni di dollari alla Colombia che alla sua volta declinò tale offerta. Finalmente nel 1914 il Segretario di Stato Bryan negoziò una Convenzione che fu firmata a Bogotá il 7 aprile dal-