sa Da Washington a Wilson completamente vana perchè valse poi alla Granhre-tagna una interpretazione favorevole alla sua tesi nella delimitazione della frontiera occidentale degli Stati Uniti col Canadá ; ma non valse però ad impedire nel 1895 l’intervento americano nella controversia fra l’Inghilterra ed il Venezuela per il con fine della Guiana. Così, colla eccezione della delimitazione del confine meridionale all’occidente del Canadá, la parte non voluta dall’Inghilterra della dottrina di Monroe fu fatta valere compieta-mente ed ebbe l’effetto di escludere da ogni futura espansione di dominio in America anche quello Stato europeo che aveva ispirata ed appoggiata, in confronto dei suoi rivali europei, quella manifestazione americana e che, abilmente impedito di asso-ciarvisi dall’invocato ausiliare, si trovava, nonostante la generalità di quella esclusione, costretto ad appoggiarla. Canning, che aveva, dopo il suicidio di Lord Castlereagh nel 1822, continuata abilmente la politica da lui iniziata, giustamente potè vantarsi del successo immediato che era stato conseguito, ed in un discorso alla Camera dei Comuni del 12 di cembre 182(1 poteva rivendicare il merito d’aver imposto all’Europa il riconoscimento delle nuove Repubbliche latino americane, dicendo : « Ho voluto che. se la Francia riusciva a dominare la Spagna, la dominasse senza le Colonie ; ed ho determinata la resistenza di un mondo nuovo per ristabilire l’equilibrio del vecchio mondo ». Ma se egli potea vantare una vittoria i cui effetti in favore dell’Inghilterra erano immediati : politici in Europa, e politici ed economici in America, Adams e Monroe potevano andar superbi di »ina vittoria diplomatica che, con-