IV. Sviluppi della dottrina di Monroc, ecc. 09 California, arrivando così anche in quella regione meridionale con la loro sovranità fino al Pacifico ; e giustificarono questa, che non poteva più considerarsi come una reintegrazione del territorio del Texas, ma era una vera e propria conquista, trasformandola in vendita ed obbligando il Messico a rinunciare a quei territori mediante il compenso di quindici milioni di dollari. Il Governo degli Stati Uniti si avvide poi che, per costruire la ferrovia transcontinentale che era stata allora progettata, il tracciato più economico avrebbe dovuto passare nell’ultima parte del suo percorso verso il Pacifico per un tratto di territorio che, al sud di quello ceduto, era ancora sotto la sovranità del Messico. Allora, approfittando delle condizioni di disorganizzazione e di esaurimento nelle quali il Messico si trovava in conseguenza delle recenti sconfitte, il Governo americano poteva ottenere il 30 dicembre 1853 la cessione di un altro territorio al sud del Rio Grande per una estensione di oltre 100.000 chilometri quadrati contro il compenso di 10 milioni di dollari, potendo così realizzare per la ferrovia del Pacifico un transito più breve e sicuro compreso tutto in territorio soggetto alla sovranità degli Stati Uniti. Per arrotondare il proprio territorio lungo la costa del Pacifico, gli Stati Uniti non si trovarono soltanto di fronte al Messico, perchè al nord della California e dell’Arizona si trovavano altre regioni che non avevano mai appartenuto alla Spagna e che erano state considerate rispettivamente dalla Russia come dipendenze della Alaska e dall’Inghilterra come dipendenze del Canadà. Per arrivare ad un accordo coll’Inghilterra non era possibile ricor-