V. Woodroir Wilson e il contrasto ili due iti cali 136 Lorena ; modificazione, secondo la indicazione della nazionalità delle popolazioni, delle frontiere italiane ; ridistribuzione, secondo le indicazioni nazionali, dei territori dell’Austria-Ungheria e di quelli della penisola balcanica ; garanzia di uno »Stato nazionale per i Turchi e ricostituzione della Polonia. Ma il più importante di quei punti era il XIV, secondo il quale : « Si doveva costituire una generale Associazione di Nazioni con proprio Statuto e col fine di assicurare mutue garanzie di indipendenza politica e di integrità territoriale così alle grandi Potenze come agli Stati minori ». Così dal Capo di quella Repubblica che prima aveva enunciato e difeso il principio della separazione dei vari sistemi continentali di Stati, era proclamata nel 1918 la giustizia e la necessità di un solo sistema sociale che dovesse comprendere tutti gli Stati del mondo ed assicurare per tutti quella disciplina e quelle garanzie che derivano da un vincolo federativo. Il carattere mondiale dell’ordina mento da lui proposto era completato nel discorso da lui pronunciato a New York il 27 settembre 1918, nel quale insisteva perchè, nell’instaurare un tale ordinamento, non si dovesse conservare alcuna differenziazione fra ex-nemici ed ex-alleati, ma a tutti i popoli, senza alcuna distinzione, si dovesse assicurare completa eguaglianza di diritti ; perchè nessun particolare interesse di uno Stato o di un gruppo di Stati ispirasse qualche speciale accordo in contraddizione cogli interessi comuni ; perchè non potessero esistere più particolari alleanze o patti od accordi nel seno della generale e comune famiglia della Società delle Nazioni ; nè combinazioni eco-