XXIV. La guerra di Candia Santa Maria degli Angeli, dei Miracoli, dei Foscarini, dei Crociferi, di Spagna, Santa Croce dei Flagellanti, Santa Barbara dei Bombardieri, San Nicolò dell’Arsenale: che sonanti nomi di religione e di guerra avevano le chiese di Candia ! Ve n'erano di rito ortodosso costruite a spese di nobili veneti, con la tomba del fondatore, con la campana fusa a Venezia, con le pareti istoriate dalle firme di centinaia di visitatori veneziani. Talune esistono ancora, ma la maggior parte fu trasformata in moschee in seguito alla conquista dell’isola da parte dei musulmani. La serie di avvenimenti, che condusse Venezia a perdere nell’anno 1669 il suo antico possesso pieno di monumenti e di ricordi di storia e di vita veneziana, è nota appunto come * la guerra di Candia • : guerra gigantesca per quei tempi, che durò viva per mare e per terra venti-quattr’anni, e fu veramente epica anche in una