XV. Tradizioni di Levante nelle Case di Savoia e Monferrato Verso il 1365 Costantinopoli si trovava in grandi angustie, assediata dai Bulgari e minacciata dai Turchi, che iniziavano allora la loro seconda marcia trionfale Sull’Occidente. Giovanni Paleologo faceva disperati appelli ai principi cristiani, perchè accorressero in suo aiuto. Il papa Urbano V bandì una crociata per impedire che la città cadesse in mano dei suoi assalitori. Solo uno dei principi cristiani rispose all’appello, e fu Amedeo VI di Savoia. Il quale, armate in buon numero a sue spese galere veneziane, genovesi e marsigliesi e radunatele a Venezia, vi si imbarcò nel 1366 battendo bandiera azzurra con l’immagine della Vergine Maria coronata di stelle. Attraverso pericoli, tempeste e peripezie varie e violente superò l’Egeo ed entrò arditamente nei Dardanelli, assediando e prendendo Gallipoli dopo ripetuti attacchi. Marciò poi verso Costantinopoli, raggiunse