98 CAPITOLO VENTESIMOSESTO nare odiosità e nel moderare attriti, il comando superiore della Canea e la giurisdizione di Hie-rapetra dove l’ospedale militare italiano si acquistò speciali benemerenze. Altre se ne acquistarono da Smirne a Patrasso i nostri equipaggi nell’accorrere solleciti dovunque fossero segnalati disastri, incendi, epidemie. Da allora in poi la bandiera italiana, per le vicende dei tempi, per le necessità della vita nazionale e intemazionale, per i casi di guerra e di pace che fanno parte della storia di questo primo quarto di secolo, è apparsa nei mari di Levante con una certa frequenza, e con dimostrazione d’autorità e di potenza, divenuta dopo il 1912, con il possesso delle isole egee, anche territoriale. Ed ha la serena coscienza di non aver mancato mai alle leggi supreme dell'onore, della giustizia, dell’umanità anche attraverso le più dure strette dell’azione di guerra, o durante il difficile esercizio dell'autorità e della disciplina militare, politica, navale.