VI.
Croce e Mezzaluna
   Mentre la mentalità romana, pure nel disfacimento dell’antico Impero, trovava modo di ricostituire un mondo sulle rovine del precedente (poiché la Chiesa Cattolica adottava per le sue diocesi vescovili le ripartizioni regionali dell’Impero), d'altra parte il mondo bizantino, formatosi dalla commistione dell'eredità romana con elementi greci ed orientali, rappresentava bensì un massimo di splendore, di eleganza, di magnificenza nella vita della Corte e della metropoli; ma, indebolito e diviso da ambizioni personali e dinastiche, da dissensi politici, religiosi, dottrinali, non aveva forza sufficiente a galvanizzare l'inerzia del momento storico nel vicino Oliente, dove agonizzavano i resti e le sopra\rvivenze di tanta storia ormai lontana.
   Allora sorse all'orizzonte levantino una energia nuova, quella islamica, che si piazzò subito come barriera e difesa, talora anche con atteggiamento invadente e aggressivo, dell'Oriente contro l'Occidente.