MEDITERRANEO CULLA DI CIVILTÀ 9 eccellenza, il Mediterraneo, è così antico da poter sembrare addirittura organico ed originario. Quasi ad indicare come dalla alterna e continua vicenda delle armi e delle idee, delle merci e delle arti, delle conquiste materiali e morali attraverso le varie forme e i concetti varii di civiltà presso popoli e paesi diversi, si riesca a sprigionare una sempre più chiara formula di progresso per la travagliata umanità. Del tempo anteriore alla affermazione romana non possiamo occuparci di proposito qui : basti ricordare che esso è già pieno di cose interessanti e di grandi tradizioni, di luce d’arte e di attività commerciale. Il mondo allora conosciuto, in confronto ad oggi, era piccolo, ma vivace e movimentato. Di quel mondo i mari di Levante erano fl principal campo d'azione, le isole di Levante la varia e splendida fioritura. La civiltà proto-egea affermata in Creta e nella nostra Rodi trasmigrando sul Tirreno animò la civiltà sicula e la etnisca, con le quali si rannoda, e delle quali non sappiamo ancora abbastanza pel nostro desiderio. Certo è che gli etruschi sul Tirreno fioriscono di arti e di sapienza, e con gli autoctoni italici (la cui importanza è dimostrata sempre maggiore da stu-dii recenti) preparano Q mondo al futuro dominio di Roma.