XIV. Azione dei Fiorentini in Levante Sul principio del XIV secolo si manifestò in Levante anche un altro intervento italiano : l’attività commerciale, breve ma intensissima, di Firenze, che del resto con la famiglia Pazzi aveva avuto anch'essa il suo momento tipico di entusiasmo e di azione crociata. Ricordano infatti le cronache come nella chiesa di San Donato in Polverosa fuori l'odierno sobborgo fiorentino di San Jacopino, fu nell'anno 1187 consegnata con solennità l'insegna crociata a Pazzino de’ Pazzi, che partiva per la Terrasanta. A tutt’oggi la cerimonia tradizionale e la festa popolare dello < Scoppio del Carro ■, che ha luogo il Sabato Santo in piazza del Duomo a Firenze, ricorda e festeggia quella impresa. Sappiamo poi che nel 1306 un Peruzzi fiorentino fu testimone di un trattato tra Folco di Villaret e Vignolo Vignoli per una spedizione su Lero, Coo e le isole attigue; e che Peruzzi