Abbellimento del Campidoglio - Costituzione edilizia del 1574. 825 nerva. Nel 1583 furono posti nell’estremità superiore della scalinata i Dioscuri scavati presso il Ghetto, non per traverso come voleva Michelangelo, ma lungo l’entrata. Nell’anno seguente si portò su la balaustrata un’antica pietra miliare dalla via Appia.1 11 carattere monumentale del luogo in questa maniera fu completo. Ai Minimi, fondati da S. Francesco di Paola, Gregorio XIII donò il declivio avanti alla loro chiesa, SS. Trinità de’ Monti, e li sussidiò nella costruzione di una scalinata.2 Grande importanza per l’abbellimento dell’eterna città l’ebbe una disposizione edilizia che emanò Gregorio XIII nel 1574. La Roma mediovale, che si mantenne ancora lungamente, pure durante il periodo della rinascenza, con il suo groviglio di stra-dette e vicoli, al pari di altre città di Europa offriva in quel tempo un aspetto sì molto pittoresco, ma veduta più da vicino, appunto per questo poco gradevole, perchè nelle strade erano ancora sconosciute le regole più primitive della nettezza. '1 Dalla bolla di Martino V del 1425, con la quale venne rinnovato l’ufficio dei Sovrastanti le vie (Magistri viarum), si apprende, che beccai, pescivendoli, calzolai e simili, gettavano semplicemente nella strada le interiora, le teste e le zampe delle bestie macellate, pesce guasto, avanzi di pelli, dove poi andavano in corruzione e potevano appestare l’aria.4 Questo stato di cose si può ricongiungere con l’abbandono, che fu conseguenza necessaria della lunga assenza dei Papi durante il periodo Avignonese; pertanto anche un’iscrizione del 1483 ascrive a lode di Sisto IV, di aver rimosso dalle strade il fetente sudiciume.5 Ma per l’appunto anche sotto altri riguardi restava ancor molto da fare a questo papa per l’abbellimento di Roma. La costituzione fondamentale, che egli emanò in riguardo6 ci fa sorprendenti comunicazioni. A càusa d’ogni sorta di avancorpo e di porticati avanti alle case, le strade erano rese così anguste che la circolazione e il passaggio delle vettovaglie era seriamente impedito, ed in alcuni luoghi due uomini a cavallo a stento potevano scansarsi. Si era bensì comin- t Vedi Michaelis, Zeitschrift für Mici. Kunst di Lützow 1891, 192 ; Lanciasi II, 88 ; Tiiode loc. cit. 193 ; Kodocanachi loc. cit. 83. 2 Vedi * Avviso di Roma del 28 settembre 1577, Urb. 10J/5, p. (504, Biblioteca Vaticana. Cfr. la * relazione Odescalchi del 15 agosto 1579, A r -eh ivi o Gonzaga in Mantova, e V* Avviso di Roma del 6 aprile 1585, Urb. 1053, p. 144, Biblioteca Va.ticana. 3 iSull’aspetto medioevale