Documenti inediti e comunicazioni d’archivi. N. 66-70. 899 dine incredibile... Spediva con celerità incredibile andando sempre al punto del negotio che si trattava ». Ci viene dimostrato con esempi ugualmente il grande amore del papa per la pace, la sua « costanza » e « temperanza ». Medici conferma qui la narrazione di Musotti (v. sotto, Xr. 76-80) e nota : Come inimico dell’otio et de’ piaceri non lasciò mai ne intermesse la speditione de negotii, sebene tal volta indisposto occultando quanto più poteva l’indispositione come indefesso cli’era nelle fatighe. A difesa, ossia a dichiarazione del contegno di Gregorio XIII di fronte ai banditi, cita Medici numerose circostanze. Importante è qui sopratutto la seguente nota : « Io posso riferire in sua difesa quello che a S. Stà udì ragionare, et questo è che li papi, che sono vecchi, malagevolmente conducono l’imprese loro a buon fine dove si ha da fare con l’arme, perchè poco sono serviti et di male gambe si dalli lor pro-prii ministri, si ancora dalli principi et signori. 3. Le note di Sii lyiati si riferiscono esclusivamente al tempo della sua nunziatura in Francia. Esse sono state usufruite sopra nei capitoli V e VII. Il punto su la notte di S. Bartolomeo vedi sotto N. 86. 4. Le note del cardinale A. Valier riguardano principalmente i suoi viaggi della Visita (v. sopra p. 62 e 743). 5. Le « Memorie del card. Mattei » si riferiscono alla vertenza di Gregorio XIII con il cardinale d’Este. Maffei (II, 463 s.) si appoggia a quella nella siia narrazione; è questo l’unico punto, dove egli cita espressamente un documento del Cod. D. 5. 6. Le « Considerationi di Ces. Speciani » sono così copiose che richiedono una trattazione speciale (v. sotto, Xr 81-85). 7. Le Memorie del vesc. di Lodi (L. Taverna) contengono sopratutto notizie su il carattere del papa, che spesso confermano e integrano Mu-sotti (cfr. sopra, cap. I). 8. «Memorie del vesc. di Bergamo [G. Ragazzoni] nuntio in Francia » olirono poco di importante; interessanti sono solo le osservazioni su lo zelo di Gregorio per la visita delle diocesi. 9. « Memorie di Mons. Dandino », importanti sopratutto per gli avvenimenti di Francia (v. sopra p. 3S2s.). 10. Xote di A. Musotti (v. sotto n. 76-80). 11. « Memorie di Mons. Domenico Grimaldi, arcivescovo di Avignone ». L’autore (cfr. Ardi. d. Soc. Rom., XVI, 382, 431 s.) dà notizie principalmente su l’opera sua circa la guerra antiturca e la difesa di Avignone (v, sopra, p. 382). 12. « Sommario delle commissioni date da Gregorio XIII di s. m. al 1*. Possevino per conto di paci fra principi et propagatione della fede cattolica in varii regni et province ». Dopo le numerose pubblicazioni di Pierling offre solo per alcuni punti ancora qualche cosa di nuovo (cfr. sopra cap. X). Come appendice Possevino dà una raccolta di fatti e Particolarità di Gregorio XIII specialmente notevoli (v. sopra p. 41, 11- su Galli) e il memoriale a Gregorio XIII che ora si trova pubblicato Fontes rr. Transilv. Ili, 1 ss.